• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2019
    • archivio 2020
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
    • Speciale Regionali 2020 Liguria
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

BALESTRINO. Tra le domande alla sindaco ISMARRO ed un frammento della ragnatela di rapporti della cosca dei GULLACE

Creato 20 Agosto 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il 18 agosto come Casa della Legalità abbiamo deciso che era l'ora di chiedere pubblicamente conto alla Sindaco di Balestrino, ISMARRO Gabriella, dei comportamenti omissivi del Comune che stanno portando al fallimento l'impresa di Rolando Fazzari che, sin da adolescente, si era dissociato dalla propria famiglia d'origine che era ed è famiglia di 'ndrangheta.

A documentare questo “incontro” con la Sindaco, che negava l'evidenza cercando di sfuggire, vi erano anche i giornalisti di Fivedabliu e Ninin...


 

Caso Fazzari - Festa di Rifondazione, finalmente ammissione di responsabilità o solo strumentalizzazione?

Creato 15 Agosto 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La proiezione del documentario “Rolando, un padre contro la ‘ndrangheta” alla Festa di Rifondazione a Savona, con la presenza degli autori Mimmo Lombezzi e Mario Molinari, auspichiamo sia una svolta e non solo un tentativo di “usare” la vicenda (e tragedia) di Rolando per fini politico-propagandistici.

Rifondazione per la prima volta, con questa iniziativa, sembra voler affrontare la questione ‘ndrangheta in Liguria, ma vista la vicenda (e tragedia) di Rolando Fazzari, questo appuntamento dovrebbe essere (se non vuole risultare una pura strumentalizzazione del tema) prima di tutto l’occasione in cui  Rifondazione riconosce finalmente le proprie responsabilità - con quel centrosinistra ligure con cui ha governato la Regione - sia rispetto alle concessioni effettuate alle imprese di famiglie di ‘ndrangheta (ed in primis ai FAZZARI-GULLACE), sia rispetto alle parallele omissioni sistematiche della Regione - anche quando Rifondazione contava l’Assessorato all’Ambiente - davanti alle denunce e segnalazioni portate proprio da Rolando Fazzari, oltre che dalla Casa della Legalità...

 

Ventimiglia. Il Consiglio di Stato (con Frattini) persiste nell'errore

Creato 20 Luglio 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L’esame del ricorso della Casa della Legalità per la revocazione della Sentenza della terza sezione del Consiglio di Stato che annullava lo scioglimento / commissariamento dell’Amministrazione del Comune di Ventimiglia SCULLINO-PRESTILEO, è stato affidato alla stessa terza sezione del Consiglio di Stato. Il collegio giudicante, inoltre, vedeva come Presidente l’ex Ministro (collega di SCAJOLA Claudio) Franco FRATTINI, già protagonista di un incontro a Ventimiglia, nel 2007, in occasione della campagna elettorale dell’allora candidato sindaco SCULLINO Tano, in compagnia di SCAJOLA Claudio e MINASSO Eugenio. Questa pesante anomalia indicava un vizio di fondo che avevamo pubblicamente evidenziato in occasione dell’udienza pubblica del 22 giugno scorso...

 

 

Il Consiglio di Stato ed il Presidente Frattini che, con Scajola, fu ospite a Ventimiglia, con il candidato Scullino

Creato 23 Giugno 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Siamo arrivati al 22 giugno 2017 nel silenzio generale ed in pieno isolamento. Nessuna delle realtà che tanto si vantano di fare “antimafia” (vedesi ad esempio “Libera) ha espresso infatti anche una sola, semplice, presa di posizione sulla questione. Eppure, come abbiamo spiegato, si tratta di una questione di puro Diritto e di rispetto della verità dei fatti, documentale. 

Davanti a quella Sentenza della 3° sezione del Consiglio di Stato [vedi qui il testo integrale e vedi qui lo speciale], viziata da un errore macroscopico (una valutazione non fondata sugli elementi - e documenti - della procedura di scioglimento e commissariamento dell’Amministrazione SCULLINO-PRESTILEO del Comune di Ventimiglia - su cui, tra l’altro, si è ribaltata tutta la giurisprudenza consolidata dello stesso Consiglio di Stato -, bensì basata sulle risultanze penali di SCULLINO e PRESTILEO nell’ambito del procedimento penale “LA SVOLTA”, sulle cui assoluzioni è, peraltro, ancora pendente il ricorso in Cassazione), non si poteva restare silenti e occorreva promuovere, come abbiamo fatto, un ricorso per la revocazione della Sentenza…

 

 

La ISMARRO dice "aiutare" ma si deve intendere "affossare" Rolando Fazzari

Creato 15 Giugno 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Gabriella Ismarro, Sindaco di Balestrino, ha una straordinaria capacità di prender per i fondelli i suoi interlocutori, i cittadini. Ed ora, dopo mesi di silenzio, torna beata e racconta una favoletta che possiamo smentire punto per punto, documentando, perché quando lei dice che “si sta facendo di tutto per aiutarlo”, con riferimento a Rolando Fazzari, si deve, in realtà, tradurre con “si sta facendo di tutto per affossarlo”.

Ci domandiamo: ma come può essere così bugiarda? Come può pensare di eludere le responsabilità (documentali) per i danni cagionati alla “LigulBlock” di Rolando Fazzari? Crede davvero di poter evitare di rispondere del proprio (cosciente e sistematico) operato (e dei danni prodotti) davanti alla comunità e nelle opportune sedi giudiziarie (compresa la Corte dei Conti)? La Ismarro, con quella faccia un po' così, di chi propria di chi mente sapendo di mentire, ci prova, ma i fatti concreti ed i documenti ufficiali la inchiodano, come anche la inchioda anche il fatto che la sua inerzia abbia fatto perdere al Comune di Balestrino, per l’intervento di somma urgenza, 36 mila euro dei 108 mila stanziati dalla Protezione Civile.

Ripercorriamo, in estrema sintesi i fatti...

 

 

Circolo Bocciofila S.Giuliano Lido di Genova. Un attentato preoccupante

Creato 13 Aprile 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

17862419 1351231588289840 5957174858752244018 nL’attentato incendiario che ha colpito il Circolo Bocciofila S.Giuliano Lido di Genova rappresenta un segnale preoccupante che, dalla dinamica, sembra essere frutto di un’azione pianificata, tipicamente intimidatoria.

 

Questa realtà del levante genovese non rappresenta solo un contenitore di molteplici attività per la comunità, ma ha anche avuto la determinazione di promuovere, ad esempio,il poker sportivo sottraendolo alle pratiche d’azzardo che ancora, invece, si sviluppano in molteplici bische, mascherate da “circoli”, gestite da soggetti della criminalità organizzata di stampo mafioso. 

 

Il Circolo Bocciofila S.Giuliano Lido vede inoltre quale Presidente l’avvocato Riccardo Di Rella Tomasi di Lampedusa che, con il proprio Studio, è il legale di fiducia della “Casa della Legalità – Onlus”, e per questa ha seguito e segue molteplici procedimenti contro esponenti - anche di primo piano - della ‘ndrangheta operante in Liguria, alcuni dei quali già colpiti in questi anni da misure di prevenzione patrimoniali, condanne a pene detentive, ed altri attualmente detenuti ed imputati per per associazione mafiosa...

 

 

Ri-Svolta sul ponente 1 pt. Vallecrosia, dalla corte del boss al PD

Creato 09 Aprile 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[AGGIORNAMENTO IN CODA]

Torniamo sull'estremo ponente ligure. Con la prima puntata ed iniziamo da Vallecrosia (su cui si tornerà anche nelle prossime puntate). E' qui che il 28 gennaio scorso si è celebrato il funerale del MARCIANO' Giuseppe, detto “Peppino”, per lungo tempo a capo della “locale” della 'ndrangheta Ventimiglia (unitamente al PALAMARA Antonio, che non sta granché bene e che auspichiamo viva a lungo così da vedersi finalmente infliggere la condanna per 416-BIS che merita). Ma la 'ndrangheta non finisce con la morte del vecchio boss, o con la malattia del più potente PALAMARA, così come non trova fine nemmeno con le Sentenze di condanna. La 'ndrangheta sopravvive ai vecchi ed i morti, sopravvive alle condanne, finché non sarà condannata con l'isolamento sociale, politico ed economico. Purtroppo, in terra di Liguria, da ponente a levante, anche se i provvedimenti giudiziari ci sono, è proprio e soprattutto l'assenza di risposta civile che permette al "potere" dell'organizzazione 'ndranghetista di persistere nel condizionare e inquinare la vita della comunità. Ed allora torniamo a delineare il "nuovo" contesto di questa comunità, così come avevamo fatto - ad esempio - ben prima de "LA SVOLTA"...

 

Commistioni e fenomeni criminali legati agli affari dei porticcioli turistici in Liguria

Creato 17 Febbraio 2019
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

CLICCA QUI PER SCARICARE IL CAPITOLO CENSURATO DALL'EDITORE

 

 

Le falsità di Salvini per annientare il modello Riace... ed attuare una deportazione

Creato 14 Ottobre 2018
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, si appresta ad attuare una vera e propria deportazione di profughi rifugiati, regolarmente ospitati e pienamente integrati - compresi bambini - dalla terra che li ha accolti, riconoscendogli dignità e piena integrazione nella comunità. Vittime di questa annunciata deportazione sono infatti i profughi rifugiati di Riace.

Dopo mesi in cui il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha fomentato, con falsità abilmente costruite, l’accanimento verso un modello di accoglienza efficace e funzionante (secondo osservatori internazionali e secondo anche la competente Prefettura), quale è il modello Riace, ha inizialmente bloccato ogni trasferimento dei fondi europei per l’accoglienza dei profughi al Comune di Riace, ed ora, sulla base di quelle falsità abilmente somministrate all’opinione pubblica, manipolando anche le risultanze dell’azione della Magistratura, è pronto a mettere la parola fine a quel modello di accoglienza, attraverso la deportazione, in un acquiescente e inquietante silenzio degli altri componenti del Consiglio dei Ministri e della Maggioranza parlamentare.

Vediamo ora fatti e dati che documentano in maniera inconfutabile la falsità su cui si fonda la decisione del Ministro dell’Interno, Matteo Salvini...

 

Locride. Riace, i cavilli, l’applicazione cieca della Legge e le “piccole cose” che non si vedono

Creato 03 Ottobre 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Procura di Locri è particolare e non è una novità. E’ un ufficio che non vedeva la penetrazione ed il controllo, con condizionamento e contiguità e connivenze, della sanità. Asl di Locri su tutte. Una gestione politico-massonica-mafiosa che viziava assunzioni, incarichi, appalti e convenzioni su cui si sorvolava in quel Palazzo e che sono emerse solo dopo l’intervento della Prefettura e della DDA di Reggio Calabria, a seguito dell’eclatante omicidio politico-mafioso di Fortugno. Non solo. Li il personale medico (comprensivo di famigliari e affiliati di ‘ndrangheta) era al servizio delle cosche, su tutte i Morabito-Palamara-Bruzzaniti. Lì si curavano i feriti d’arma da fuoco omettendo il “dettaglio” della segnalazione alle Forze dell’Ordine...

 

Il contesto 'ndranghetista ligure già attivo per l'Emergenza - Lettera Aperta al Presidente della Regione Liguria

Creato 21 Agosto 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Nel contesto 'ndranghetista, a partire da quello insediatosi da decenni nel territorio e nell'economia ligure, attraverso infiltrazioni e condizionamenti di imprese o società fittiziamente intestate (magari iscritte in CCIAA di altre regioni), si stanno già muovendo per non mancare l'appuntamento degli interventi dell'emergenza di Genova causata dal crollo del Viadotto Morandi. 

Incarichi diretti, ma soprattutto subappalti e noli (a caldo o a freddo) restano terreno fertile. Sono terreno fertile.In assenza di adeguati strumenti di prevenzione (e quindi contrasto) che durante una gestione di "emergenza" devono essere messi appositamente in atto, compensando le deroghe alle procedure e verifiche previste con le gestioni Commissariali, il banchetto per costoro è assicurato.

Vogliamo bloccargli la strada oppure teniamo le porte aperte?
Ieri, 20 agosto 2018, la Casa della Legalità ha inviato una lettera aperta al Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, nonché per conoscenza ad altre autorità regionali e nazionali ed agli organi di informazione perché LA PREVENZIONE NON FA NOTIZIA MA E' ESSENZIALE in una terra, come laLiguria, dove negli appalti pubblici (come per opere in concessione e nei cantieri per le grandi infrastrutture) ed anche nelle emergenze con gli interventi in deroga e le somme urgenze, si è assistito ad infiltrazioni - anche, in taluni casi, con acquisizione di posizioni praticamente monopolistiche - di imprese legate alle organizzazioni mafiose. 
Alcune semplici misure, fattibili e concrete, possono garantire quel minimo di prevenzione, senza rallentare i tempi di intervento, a tutela delle imprese sane, del territorio e della legalità.
Nella lettera aperta - che si riporta di seguito e che si allega -si avanzano 4 misure semplici, concrete e fattibili, che possono essere poste in essere da subito dalla Struttura del Commissario Straordinario, ovvero dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti...
 
 

LETTERA APERTA SU GESTIONE STATO DI EMERGENZA 
al Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti


Creato 20 Agosto 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


La tragedia che ha colpito Genova, con il crollo del Viadotto Morandi, ha visto la proclamazione dello stato di emergenza con stanziamento dei fondi necessari agli interventi per garantire la realizzazione rapida di molteplici interventi (dalla rimozione dei materiali del viadotto crollati - su strade, alveo del Polcevera, linea ferroviaria - alla predisposizione anche di nuove strade di collegamento, demolizioni, etc).

La gestione dei fondi e degli interventi è in capo al Commissario Straordinario per l’Emergenza - nella persona del Presidente della Regione Liguria - che, come è noto, permette di agire in deroga a molteplici norme e procedure, a partire dalla possibilità di non adempiere a verifiche preventive sulle imprese affidatarie di incarichi.

Lei stesso ha riconosciuto che la Liguria (come le altre regioni del centro-nord) vede il proprio territorio e l’economia, da decenni, oggetto a radicamento ed operatività delle organizzazioni mafiose. In primis della ‘ndrangheta.

Troppo spesso abbiamo visto infiltrazioni nell’ambito di appalti pubblici così come nei lavori affidati da strutture Commissariali, o in quelli per somme urgenze. Un inquinamento e condizionamento, anche attraverso “cartelli di imprese”, che  è stato appurato - da molteplici inchieste - essersi perpetuato da Ponente a Levante, passando per il capoluogo, sia con imprese registrate in Liguria, sia con imprese registrate in altre regioni. 


Proprio sulla base dei poteri proprio del Commissario per l’emergenza, se da un lato risultano minori vincoli, dall’altro vi sono alcuni accorgimenti che possono, se adottati, ridurre il rischio che si ripeta l’indecenza, a tutela della parte sana delle imprese. 


Per questa ragione, mentre si appresta ad avviare gli affidamenti, con la struttura Commissariale, le chiediamo di:

- prevedere nei contratti che saranno stipulati una clausola molto semplice,che per le imprese sane non sarà certamente di ostacolo, in cui si sancisce che: 1) il contratto di affidamento sarà immediatamente revocato se si dovessero verificare (con segnalazione della Prefettura, ovvero del Centro Operativo D.I.A. o di altra struttura dello Stato) situazioni di infiltrazione, condizionamento o collegamento ad organizzazioni di stampo mafioso, riguardanti l’impresa affidataria, nonché i suoi fornitori o quelle incaricate di subappalto o di noli (a caldo o a freddo); 2) in caso di tale revoca quanto dovuto per i lavori già eseguiti non verrà corrisposto; 3) la struttura Commissariale si riserva di agire nei confronti dell'impresa affidataria anche per danni all'immagine cagionati alla struttura commissariale;

- rendere trasparenti gli affidamenti diretti, comprensivi di fornitori, eventuali subappalti e noli (a caldo o a freddo), che vengono assegnati, con la pubblicazione online dei nominativi e dati delle imprese coinvolte per ogni singolo affidamento, in un’apposita sezione del sito internet della Regione Liguria (o altro sito specifico);

- inviare, a prescindere dalla procedura semplificata in deroga prevista per l’emergenza o agli importi di affidamento, copia della documentazione relativa ad ogni affidamento alla Prefettura di Genova;


- attivare, attraverso la Polizia Municipale del Comune di Genova o soggetto incaricato dalla struttura Commissariale, un monitoraggio degli accessi ai cantieri (di uomini - compreso il personale operante - e mezzi), e comunicando le liste delle presenze alla Prefettura di Genova.


Sono 4 semplici fattibili accorgimenti che, se adottati, possono segnare un cambiamento concreto nell’ambito della gestione dell’emergenza, che non ostacola la necessità di tempi rapidi di affidamento ed esecuzione dei lavori, ma che al contempo permette di garantire l’adozione di misure di prevenzione utili per la tutela della legalità, delle imprese sane e del territorio.

 

Casa della Legalità - Onlus

QUI IL TESTO DELLA LETTERA APERTA in formato .PDF



Ringraziamo l'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONTRO ILLEGALITA' E MAFIE "ANTONINO CAPONNETTO" che ha espresso la condivisione e sottoscrizione di queste proposte. 




 

 

GENOVA. Serietà e rispetto crollano come il Viadotto Morandi

Creato 16 Agosto 2018
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email


Il Presidente del Consiglio CONTE (avvocato) ed i suoi vice DI MAIO e SALVINI, con il Ministro per le infrastrutture TONINELLI, hanno annunciato che la tragedia di Genova non resterà impunita e (prima ancora della Magistratura) ci pensano loro con la revocare della Concessione ad AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA.
Ma la revoca per colpa (ovvero per “grave inadempienza”) del concessionario (AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA), alla luce dei fatti relativi al crollo del Viadotto MORANDI, secondo quanto stabilito nella Convenzione, NON E' PERCORRIBILE.
E' stata una "sparata" forte, di impatto, che però, alla luce delle carte, risulta una presa in giro non solo il Paese ma, in questi giorni drammatici, soprattutto verso i genovesi, le vittime e loro familiari. In altre parole hanno diffuso in conferenza stampa e nelle loro dichiarazioni varie un vera e propria "fake new"...

 

Torniamo sul Ponente ligure ed ancora sulle ultime elezioni di Bordighera

Creato 16 Luglio 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 

 

Si riaprono a Genova gli Appelli dei processi “MAGLIO 3”e “LA SVOLTA”. Nel primo (e qui parliamo di PEPE’ Benito, CIRICOSTA Michele, dei BARILARO Francesco e Fortunato, GARCEA Onofrio + altri) sono imputati gli ‘ndranghetisti le cui assoluzioni sono state annullate dalla Cassazione perché non sta in piedi una Sentenza di assoluzione quando gli stessi giudici - sia il GUP che la Corte d’Appello – hanno affermano che gli imputati “sono ‘ndranghetisti”. Nel secondo, dopo la conferma in Cassazione delle condanne per gli esponenti della ‘locale’ di Ventimiglia (famiglia MARCIANO’ in testa), il nuovo Appello è chiamato processare i PELLEGRINO e BARILARO Antonino dopo che la Cassazione ha annullato le loro assoluzioni che, nel precedente appello, avevano ribaltato le pesanti condanne inflitte dal Tribunale di Imperia.

 

Nel frattempo abbiamo visto la Cassazione che confermava in via definitiva il pronunciamento della Corte d’Appello sulla pericolosità sociale qualificata dei PELLEGRINO (con applicazione della misura della sorveglianza speciale per Maurizio e Giovanni - ma non per il Roberto visto che questi si è rifugiato oltralpe – e la parallela confisca definitiva dei beni ai tre fratelli – qui il Roberto non l’ha scampata – e consorti per circa 9 milioni di euro).

 

Procedimenti (e pronunciamenti) giudiziari che hanno squarciato anche il velo sui rapporti della politica con gli esponenti dell’organizzazione ‘ndranghetista...

 

 

Bordighera, terra di 'ndrangheta, contiguità ed omertà. Il voto del 2018

Creato 25 Giugno 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 

 

 [il video della Casa della Legalità realizzato a seguito della visita a Bordighera

effettuata, insieme ai giornalisti della testata fivedabliu.it , il 21 giugno 2018]

 

 AGGIORNAMENTO IN CODA

Per arrivare all'oggi ripartiamo dall'inizio... 

 

Nel 2011 l’Amministrazione comunale retta dal sindaco BOSIO Giovanni venne sciolta per i condizionamenti della ‘ndrangheta.

Quello che venne documentato dall’indagine dell’Arma dei Carabinieri e dalla Commissione d’Accesso era inequivocabile [come avevamo già dettagliatamente documentato].

 

Non solo le assegnazioni di lavori alle imprese dei PELLEGRINO ma anche night club (collegato ad un giro di sfruttamento della prostituzione) mascherato da circolo affiliato ad un ente presieduto dal vice sindaco ed assessore comunale IACOBUCCI Marco, ed ancora esenzioni per le mense scolastiche nonostante il tenore di vita platealmente alto, frequentazioni ed altro, a partire dalla partecipazione alla campagna elettorale che portò alla vittoria BOSIO, da parte dei PELLEGRINO-BARILARO...

 

 

Altri articoli...

  • Due servizi della "Settimana della Legalità" del TGR Liguria
  • «Trent'anni di filosofia» anteprima Seconda parte della 4° puntata
  • «30 Anni Di Filosofia» - 4° Puntata, Prima parte - zona grigia da Teardo ad oggi
  • ALCHEMIA, l’albenganese del centrosinistra condannato per 416 bis
  • 2018 - Appello donazioni
  • Esponenti del Municipio al funerale del capobastone di Cosa Nostra. Il resoconto dell'incontro
  • Su alcune compagnie di Sindacati e Sinistra genovese (ed i silenzi)
  • Cicala Antonino minaccia la referente della Casa della Legalità di Imperia
  • Annullate dalla Cassazione le assoluzioni dei FOTIA
  • Il punto sulla 'ndrangheta in Piemonte

Pagina 4 di 7

  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Succ
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Youzine 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Sicilia