• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2019
    • archivio 2020
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
    • Speciale Regionali 2020 Liguria
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

LIGURIA - Dati e grafici sull'emergenza COVID-19 (SARS-CoV-2) e sulla letalità e mortalità

Creato 04 Aprile 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Aggiornato al 4 aprile 2020.

Dati, grafici e nota conclusiva con indicazione fonti. In formato .pdf - clicca qui

 

I GRECO-DONATO, prime condanne agli 'ndranghetisti per l'inchiesta S.Michele. I loro profili e le relazioni

Creato 22 Dicembre 2015
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Facciamo il punto tra l'inchiesta “SAN MICHELE” e le reti di relazioni in Liguria delle note famiglie 'ndranghetiste dei GRECO e DONATO facenti capo al “casato” del GRANDE “luntrune” ARACRI Nicolino, ovvero il boss 'ndranghetista legato a doppia mandata alla Massoneria (di cui abbiamo già abbondantemente documentato – vedi qui e qui). Partiamo dal processo a rito abbreviato conclusosi a Torino per gli esponenti della 'ndrina crotonese distaccata attivata nel capoluogo piemontese, ripercorriamo alcuni elementi dell'inchiesta e quindi arriviamo ad affari e relazioni in Liguria...

 

Avanti, ancora (anche se cambia il vento)

Creato 31 Dicembre 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Non siamo spariti e non ci siamo nemmeno fermati. Si è continuato a lavorare. Raccogliere informazioni, produrre segnalazioni dettagliate e denunce. Si è proseguito il cammino, senza alcuna sosta (anche per poter affrontare alcuni problemi tecnici che, risolti, ci permettono di procedere con maggiore efficacia)...

 

'Ndrangheta in Liguria - il servizio di "TERRA!"

Creato 10 Ottobre 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il servizio sulla 'ndrangheta in Liguria realizzato dal giornalista Mimmo Lombezzi per la trasmissione "TERRA!" del 10 ottobre 2016. Un servizio che in tanti avrebbero voluto non andasse in onda (ed un servizio trasmesso poche settimane prima della cacciata di Lombezzi - a cui va la nostra totale solidarietà - dalla redazione "TERRA!"):

 

 

Il video della Casa della Legalità con ampi estratti audio dell'"incontro" con i FOTIA a Vado Ligure il 3 ottobre 2016, mentre si accompagnava il giornalista Mimmo Lombezzi e la troupe di "TERRA!":

 

 

Impugnata la Sentenza del Consiglio di Stato su Ventimiglia

Creato 24 Settembre 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Casa della Legalità – Onlus concretizza l'azione legale antimafia annunciata con l'iniziativa “Per Ventimiglia, per il Diritto”, al fine di ottenere, attraverso il formale Ricorso, la revocazione della Sentenza del Consiglio di Stato 748/2016 che, con errori di fatto macroscopici e pesanti omissioni, ha annullato lo scioglimento del Comune di Ventimiglia.

Il Ricorso per revocazione della Sentenza Consiglio di Stato 748/2016, promosso dalla Casa della Legalità – Onlus, presentato dall'Avv. Aurelio Di Rella, a seguito degli approfondimenti con un pool di legali esperti di Diritto Amministrativo, chiama anche in causa - per sostenere la correttezza e fondatezza del provvedimento di scioglimento dell'amministrazione Scullino-Prestileo ed il conseguente commissariamento del Comune di Ventimiglia - il Ministero dell'Interno...

 

GULLACE-RASO-ALBANESE e FAZZARI presi!

Creato 19 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


[in coda le foto dei sigilli del sequestro della cava dei Fazzari-Gullace di Balestrino, il Comunicato Stampa ufficiale della DDA di Reggio Calabria e l'articolo di Marco Preve su Repubblica, il video di Ninin ed il video dell'Operazione SCO e DIA di Genova]

Dopo 11 anni di lavoro... essere lì, in questo 19 luglio 2016, alle prime luci del giorno (05:30), davanti alla villa-bunker di via costa 17 a Toirano, tutta illuminata, con in corso la perquisizione, arresti e sequestri nell'ambito dell'Operazione della DDA di Reggio Calabria, eseguita dalla D.I.A. e dallo S.C.O. della Polizia di Stato, ti fa sentire bene, fresco e sempre più convinto che andando avanti, senza dargli tregua, i risultati arrivano!

Il GULLACE Carmelo, detto "Nino" e "Ninetto", referente della cosca nel Nord - Ovest, già ai domiciliari per usura, si era fatto ricoverare a Milano. Nessun problema: arresto eseguito lì! Anzi, lo si curi bene perché deve campare tanto... in galera!

Vedere anche la "signora" FAZZARI Giulia portata via senza più il ghigno (ed il dito medio alzato) dona una certa soddisfazione.

(dicevano che se mi prendevano quelli del GULLACE mi avrebbero ammazzato? ih, è lo Stato che ha preso loro!)...

 

Colpita la “componente riservata” della 'ndrangheta. E dalla “Santa” si arriva al CARIDI Antonio Stefano - 1° pt

Creato 17 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[ed il Senato autorizzi d'urgenza l'arresto, evitando qualche volo, ad esempio, per Emirati, Libano o Australia...]

La DDA di Reggio Calabria procede e mantiene fede all'impegno di arrivare e colpire il “livello superiore” della 'ndrangheta reggina, ovvero quell'area che passa dalla Massoneria ed arriva alle Istituzioni, sino al Parlamento.

Il colpo dell'operazione “MAMMA SANTISSIMA” è davvero pesante con, soprattutto, la chiusura del cerchio sulla componente apicale “segreta o riservata” della 'ndrangheta, evoluzione di quella “Santa”, nata negli anni Settanta, che segnava la trasformazione «della ‘ndrangheta da società dello sgarro a struttura di potere» attraverso la «creazione di interferenze fra ‘ndrangheta e ambiti massonici per determinare il controllo di interi settori dell’economia e delle istituzioni». E lì, in questa struttura segreta a capo della 'ndrangheta, oltre c'erano DE STEFANO Giorgio, ROMEO Paolo, CHIRICO Francesco, SARRA Alberto ed il CARIDI Antonio Stefano(di cui ci siamo già ampiamente occupati)...

La DDA di Reggio Calabria dopo essere riuscita a mettere a segno il risultato di “META” e l'evoluzione dell'inchiesta “BREAKFAST”, è arrivata agli altri risultati, con tappe forzate, che hanno squarciato il velo sugli “invisibili”...

 

Una domanda sulla nuova casa della figlia di PRONESTI' Rocco'

Creato 15 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Abbiamo provato a chiedere su facebook alla figlia di PRONESTI' Rocco detto "u lupu" (in foto a lato), ma non ha risposto, se non "staggandosi" dal post. Riproviamo da qui:

Non sarà mica che ci abbia messo i soldi sporchi il papino 'ndranghetuso nella "casa nuova"?

Rachele Pronesti De Feudis sicuramente potrà rispondere alla domanda e così anche esprimere disprezzo verso quel 'ndraghetuso di Rocco detto "u lupu" che si è ritrovata come padre (ed il cui nome ha dato anche a suo figlio).

Ah, giusto... qualcuno potrebbe non capire (lo spessore criminale del PRONESTI' Rocco, ndr)...

 

Genova, beni confiscati. Audizione in Comune - IL DOSSIER

Creato 11 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

SCARICA QUI IL TESTO INTEGRALE "DOSSIER SUI BENI CONFISCATI - GENOVA"

Dopo oltre due anni il Comune di Genova batte un colpo e annuncia che intende procedere per acquisire i beni confiscati ai CANFAROTTA - LO RE (grazie al lavoro della D.I.A. di Genova e dell'Arma dei Carabinieri).

Come Casa della Legalità si promosse, nell'immediatezza della confisca definitiva, una proposta di gestione di alcuni di questi beni senza ricevere alcuna risposta, così come nessuna risposta giungeva dal Comune alle formali istanze per l'assegnazione finalizzata a specifici progetti di utilità sociale. Nemmeno i solleciti della struttura della Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati hanno prodotto risposte.

Oggi, in audizione presso le Commissioni Consiliari del Comune di Genova, abbiamo presentato analisi e proposte. Sintetizzate nell'intervento e depositando un documentato dossier che è disponibile a questo link in formato .pdf.

Qui di seguito l'annotazione al termine dell'audizione...

 

Qualche altro appunto sui GULLACE-FAZZARI

Creato 09 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[con le convocazioni del 1983 per interrogatorio da parte del G.I. Giovanni Falcone]

Il 23 maggio è trascorso, il 19 luglio si avvicina... ed allora perché non porre una domanda alla "signora dito medio" FAZZARI Giulia ed al suo consorte GULLACE Carmelo?

E noi la poniamo: spiegate perché il 19 luglio 1992 nella vecchia villa (abusiva) Fazzari di Borghetto S.Spirito brindavate e ridevate, felici, per l'esecuzione della strage di Via D'Amelio.

Non sarà per le attenzioni che erano già state poste su di voi dai magistrati dell'antimafia di Palermo, sin dagli anni Ottanta? Risulta infatti che la "signora dito medio" FAZZARI venne convocata a Milano per un interrogatorio dal Giudice Istruttore del Tribunale di Palermo Giovanni Falcone il 14 gennaio 1983 e che la stessa non si presentò, visto che è stata ricovocata a marzo di quell'anno, quando si "spacciò" assente scrivendo di suo pugno il telegramma a firma del padre FAZZARI Francesco, venendo quindi riconvocata per il 24 aprile 1983...

 

Canolo, dove tutti sanno ma tacciano e si piegano (e chi non si piega è isolato)

Creato 08 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

CANOLO - Qui nessuno vede e parla, per omertà assoluta. Qui la complicità figlia di questa omertà è la garanzia del potere della 'ndrangheta. Qui il FAZZARI Francesco dal savonese comprò la tenuta di Acarta (truffando pure i proprietari, come ha truffato chiunque per conto suo e della 'ndrangheta). Una tenuta scenario di omicidi, come quello compiuto dal FAZZARI Francesco con RAMPINO Franco che eliminarono uno degli uomini dei D'AGOSTINO, per bruciarne poi i resti e seppellirli lì.
Uno dei D'AGOSTINO mandati per colpire loro... Il FAZZARI Francesco voleva eliminare il D'AGOSTINO Nicola, per l'attentato ad una pala... chi venne incaricato si rifiutò... poi venne eliminato il D'AGOSTINO Totò, figlio del Nicola, all'Eur a Roma ed il FAZZARI Francesco prima disse "La pala l'hanno pagata" poi si recò al funerale...

 

'Ndrangheta - In Liguria cosa sta succedendo?

Creato 05 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

cartinaliguriaIl silente Ministero dell'Interno e la Corte d'Appello che non deposita...

Tra la necessaria revocazione della Sentenza del Consiglio di Stato su Ventimiglia per ristabilire la verità dei fatti ed il Diritto e la necessità di evitare le scarcerazioni degli 'ndranghetisti del ponente ligure condannati nel processo "LA SVOLA"...

 

Regione Liguria. Non si va in Commissione (e si rilancia con proposte)

Creato 04 Luglio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Ma è possibile che si debba discutere di iniziative normative "antimafia", prevenzione contrasto, con soggetti come VACCAREZZA Angelo (vedesi casi FOTIA e FAMELI), PAITA Raffaella (vedesi i voti che puzzano di 'ndrangheta delle sue Primarie, da ponente a levante) e MICHELUCCI Iuri (vedesi gli iscritti e suoi alleati interni al PD di Sarzana e Val di Magra quali i parenti stretti del boss ROMEO Antonio, tra cui due anche già condannati per "estorsione")?

Non è uno scherzo... accade in Regione Liguria...

E poi quali sono le proposte in discussione? Soldi e soldi per "contributi" da elargire, soldi e soldi per "gestione dei beni confiscati"... un nuovo "Comitato" (di politici) per il controllo e la trasparenza degli appalti...

Noi, come Casa della Legalità non ci siamo presentati, abbiamo mandato tutto ciò che c'era da comunicare nero su bianco.


QUI LA MEMORIA INTEGRALE INVIATA
(in formato .pdf)

 

 

 

Colpita ancora la 'ndrangheta in Piemonte. Colpo alla cosca del GULLACE

Creato 01 Luglio 2016
Scritto da Uff.Pres. - Com.St. Procura di Torino
  • Stampa
  • Email

Altro colpo alla 'ndrangheta al nord. Altro colpo alla ragnatela che fa capo al GULLACE Carmelo.

L'immagine a lato [clicca sull'immagine per ingrandirla] la proiettammo ad Alessandria il 21 settembre 2012, ora gli obiettivi indicati nelle "frecce" che portavano a Novara, Biella, Vercelli e torinese, dopo l'operazione odierna della DDA di Torino, si possono considerare "obiettivi colpiti".

Ringraziamo i reparti impegnati nell'articolata inchiesta e la DDA di Torino per aver portato a termine questa nuova Operazione con misure cautelari e sequestri preventi.

Ora si vada avanti, serve fare TABULA RASA!

Di seguito il Comunicato Stampa del Procuratore Capo di Torino, Armando Spataro...

 

Regione Liguria - "Eccesso colposo di legittima difesa", la Casa della Legalità chiederà impugnazione norma

Creato 28 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La “Casa della Legalità” - così come altri soggetti tra cui l'Ordine degli Avvocati, l'Università di Genova e “Libera” - in audizione presso la Commissione Affari Istituzionali della Regione Liguria, ha indicato le ragioni di contrarietà, di Diritto e di merito, alla proposta di modifica della Legge Regionale 7/2012 (Iniziative per la prevenzione del crimine organizzato e mafioso e per la promozione della cultura della legalità), con cui la Giunta Toti intende stabilire il pagamento, a carico della REGIONE LIGURIA, delle spese legali per gli imputati del delitto di “uso eccessivo di legittima difesa”...

 

 

Lavagna - Tra la “locale” di 'ndrangheta, politica e pubblica amministrazione – 2.3° Parte

Creato 27 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[con ampi estratti dell'Ordinanza di Custodia Cautelare]

Proseguiamo l'approfondimento sulla realtà di LAVAGNA (qui la 1° parte, qui il primo capitolo della 2° parte e qui il secondo capitolo della 2° parte), venendo al condizionamento del voto e dell'amministrazione comunale. Il quadro che emerge, nello spaccato temporale di quanto documentato dall'inchiesta “I CONTI DI LAVAGNA”, è di estremo interesse perché testimonia (se ancora ve ne fosse bisogno) della piena capacità di inquinamento della vita sociale, economica e politica, in capo alla 'ndrangheta, in terra di Liguria...

Ripartiamo dal capo di imputazione relativo al “VOTO DI SCAMBIO”. Lo abbiamo già visto, ma appare opportuno ripercorrerlo per poter entrare nel dettaglio degli elementi di prova acquisiti grazie all'indagine coordinata dal Pm Lari (DDA di Genova) ed eseguita, con assoluta efficacia dallo S.C.O. e della Squadra Mobile di Genova...

 

Lavagna - Tra la “locale” di 'ndrangheta, politica e pubblica amministrazione – 2.2° Parte

Creato 27 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[con ampi estratti dell'Ordinanza di Custodia Cautelare]

Sulla base di quanto emerso, documentato e provato (che abbiamo visto nella precedente puntate – 1 parte - 2.1. parte) il GIP non ha dubbi ed indica che
«può affermarsi l'esistenza di organizzazioni criminali di 'ndrangheta in Liguria» e che «può anche affermarsi che gli indagati NUCERA Paolo, RODA' Francesco Antonio e RODA' Antonio siano appartenenti alla 'ndrangheta, già in considerazione della partecipazione a riunioni di 'ndrangheta (...), riunioni la cui partecipazione, per il carattere notoriamente riservato delle stesse, aperte solamente a soggetti inseriti nell'organizzazione, qualifica quali 'ndranghetisti i partecipanti». Così si apre la motivazione dell'arresto per 416 BIS, disposto dal GIP Tribunale di Genova. E quello che viene ulteriormente scritto, anche in relazione alla condotta dei politici e pubblici amministratori risulta inconfutabile alla luce degli elementi emersi nell'inchiesta...

 

Lavagna - Tra la “locale” di 'ndrangheta, politica e pubblica amministrazione – 2.1° Parte

Creato 27 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[con ampi estratti dell'Ordinanza di Custodia Cautelare]

Lo S.C.O. e la Squadra Mobile della Polizia di Stato di Genova hanno compiuto un lavoro di monitoraggio capillare per documentare non solo l'esistenza della 'ndrangheta a Lavagna, ma anche per documentarne l'attività, le influenze e cointeressenze con la politica e la pubblica amministrazione. Di questo immane lavoro (sintetizzato in oltre duemila pagine di Informativa conclusiva) il GIP ha colto molteplici elementi, inserendoli nell'Ordinanza di Custodia Cautelare. Dopo aver visto – nella prima puntata – una panoramica generale ed i capi di imputazione, andiamo avanti. Scopriremo così che le cointeressenze con gli uomini della “locale” di Lavagna non erano “solo” quelli con il Sindaco e l'amministrazione locale (di centrodestra), o quelli relativi allo "storico" e consolidato rapporto con la MONDELLO Gabriella, bensì arrivano a toccare anche il centrosinistra, sin nell'amministrazione BURLANDO, sia anche alle Primarie del PD [vedi qui lo speciale] che hanno “incoronato” la Paita [vedi qui la sintesi su cui la Lella non vuole rispondere].

Dopo la prima puntata, dunque, andiamo avanti. Prima di procedere (nella terza puntata) su ciò che resta ancora “immutabile” a Lavagna (e speriamo per poco), vediamo di inquadrare meglio quanto documentato dell'Operazione “I CONTI DI LAVAGNA”. Lo facciamo in questa seconda parte, suddivisa in tre capitoli. E partiamo, in questo primo capitolo con il "ritratto" della "locale" di Lavagna, passando per gli elementi che indicano la capacità di "controllo del territorio", sino ai rapporti con la cosca in "terra madre"...

 

 

Il M5S sempre più “vittima” del favore elettorale del contesto 'ndranghetista

Creato 23 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Oltre a quanto abbiamo già documentato sulla Liguria, avevamo già trovato e documentato che ai tempi delle elezioni politiche del 2013, in terra di Piemonte, i noti esponenti “torinesi” della 'ndrina distaccata di San Mauro Marchesato (KR), quali i fratelli DONATO (Antonello e Gianluca), facevano campagna elettorale su facebook a favore del M5S [vedere in coda all'articolo pubblicato a seguito delle prime condanne nel rito abbreviato del processo “SAN MICHELE”]. Ed ora si scopre che il M5S si conferma ancora “vittima” prediletta, in quella terra del torinese, del favore elettorale del contesto 'ndranghetista.

A volte, come in questo caso, le cose le si scopre per pura casualità, o, per meglio dire per una coincidenza... Tutto nasce, questa volta, da una richiesta di “oblio” che ci offre l'occasione di fare un breve riepilogo...

 

Giornalisti alla corte di GRILLO (Luigi) colpito per la "cupola degli appalti" ed indagato con la 'ndrangheta

Creato 22 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Fondazione CARISPEZIA (alias la Fondazione della BANCA CARISPE) è in prima fila nel sostegno del “Premio Giornalistico delle Cinque Terre” che quest'anno viene assegnato al giornalista Mediaset Paolo Del Debbio (nell'ultima edizione andò a Bruno Vespa, e venne presentata da Ilaria Cavo, ora Assessore regionale della Giunta Toti). La cornice dell'evento è Monterosso (alias uno dei Comuni delle Cinque Terre segnato recentemente per le pesanti truffe relativi ai lavori post-alluvione del 2011). E Monterosso è la patria del “patron” del “premio giornalistico”, che – non ridete – è GRILLO Luigi...

 

Anche GALLOTTA condannato (3 anni e 4 mesi) per le minacce 'ndranghetiste

Creato 21 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza - Ninin
  • Stampa
  • Email

Il 15 marzo 2016, il Collegio del Tribunale di Imperia aveva pronunciato Sentenza di condanna del MARCIANO' Vincenzo cl. 77 (figlio del capo-locale MARCIANO' Giuseppe detto “Peppino”) per le minacce con aggravante mafiosa rivolte al Presidente della Casa della Legalità, Christian Abbondanza, durante una pausa dell'udienza del processo “LA SVOLTA”.

Oggi, 21 giugno 2016, sempre il Collegio del Tribunale di Imperia ha pesantemente condannato il GALLOTTA Giuseppe per le minacce con l'aggravante mafiosa rivolte al collaboratore di giustizia Francesco Oliverio, mentre questi stava deponendo, quale testimone, in udienza del processo “LA SVOLTA”...

 

 

PAITA dai spiegaci...

Creato 21 Giugno 2016
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email


Dopo che tuo marito per le elezioni comunali di La Spezia si rivolgeva al MAMONE Gino per conquistare il sostegno al prediletto locale, ci sono state le PRIMARIE e...

 

LAVAGNA - Tra la “locale” di 'ndrangheta, politica e pubblica amministrazione – 1° parte

Creato 20 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[con i capi di imputazione indicati nell'Ordinanza di Custodia Cautelare]

Finalmente un netto passo avanti su quella realtà del levante genovese, troppo a lungo rimasta coperta dalla cappa di impunità. Grazie al lavoro della Squadra Mobile di Genova e dello S.C.O., la DDA di Genova, guidata dal Proc. Michele Di Lecce (ora in pensione) ed il Pm Alberto Lari, l'inchiesta sulla “locale” di 'ndrangheta di Lavagna (fascicolo aperto nel 2013) ha portato all'esecuzione, oggi, dell'Operazione “CONTI DI LAVAGNA”.

Un lavoro complesso che è riuscito nel documentare (con intercettazioni audio e video) l'operatività del sodalizio 'ndranghetista ed anche le condotte illecite dei Pubblici Amministratori e politici. Da quanto già emerso con "MAGLIO 3" al sequestro delle armi di tre anni fa, passando per i viaggi con soldi portati in Calabria, alla "mamma", per sostenere i familiari dei detenuti, sino al "monitoraggio" del traffico illecito dei rifiuti.

Sono emersi chiari e inequivocabili i legami degli 'ndranghetisti insediati a Lavagna con la “mamma”, ovvero le 'ndrine nella terra madre, ma anche la disponibilità di armi da fuoco (anche da guerra), la capacità di intimidazione, l'egemonia nel settore dello smaltimento dei rifiuti, nonché la capacità di condizionamento della pubblica amministrazione e delle scelte elettorali attraverso la pratica del “voto di scambio”. Un passo avanti, non il colpo di grazia (come vedremo)...

 

 

Qualcosa non “KUADRA” da molti anni, ed alla fine arriva il sequestro per camorra

Creato 17 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Preidenza
  • Stampa
  • Email

Notammo e segnalammo (a chi di dovere) la “KUADRA” nel lontano 2013, quando mise piede (anche) nella gestione di bar del DLF - Dopo Lavoro Ferroviario, certamente quello di Rivarolo, in quella Valpolcevera colonizzata dalle mafie da decenni, tra negazionismo e porte spalancate in ogni settore, da quello “culturale” a quello politico, passando per quello commerciale ed imprenditoriale.

La “KUADRA” consegnava anche una bella brochure a colori con anche una precisa cartina d'Italia dove si indicavano i principali clienti, tra ASL, UNIVERSITA', BANCA D'ITALIA, BANCA MONDIALE, INAIL, CAMERE DI COMMERCIO, AGENZIA DELLE ENTRATE, ENI, ENI SERVIZI, SYNDIAL, NOVARTIS,... [vedi qui il .pdf del 2013 e qui quello attuale] e si presentava, ai suoi interlocutori, anche come la società in cui operavano amministratori della società “HETIKA” che aveva avviato un'importante collaborazione con la struttura salesiana del Centro Polisportivo Don Bosco, di Genova Sampierdarena (che ancora oggi indica “KUADRA” ed “HETIKA” quali propri sponsor.

La “KUADRA” (ovvero la “ESPERIA SPA”, come meglio vedremo) la troveremo poi ancora a Genova (con appalti pubblici o con, ad esempio, la società sportiva “VALLETTA CAMBIASO” di Albaro), così come in molteplici appalti dalle ASL, così come in commesse da parte grandi imprese private, anche in stretto raccordo con MANTUTENCOOP, nonché in relazione con la “MARCO POLO SPA” di Roma, ovvero quella Joint Venture tra AMA, ACEA ed EUR, inserita pienamente in quel “Mondo di Mezzo” di MAFIA CAPITALE.

Un “caposaldo” dell'acquisizione di commesse pubbliche appare però essere soprattutto quello del CONSIP, ovvero, come recita la presentazione online, la «società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), che ne è l'azionista unico, ed opera secondo i suoi indirizzi strategici, lavorando al servizio esclusivo della Pubblica Amministrazione».

Ma andiamo con ordine...

 

 

Savona - Battaglia propone la già assessore della giunta di Mantova del Sindaco tanto amico dei “cutresi”

Creato 15 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza - Ninin
  • Stampa
  • Email

Cristina Battaglia, candidata sindaco di Savona nel ballottaggio di questa tornata elettorale, ha fatto due nomi dei futuri assessori, un uomo ed una donna. Per cavalleria abbiamo guardato alla componente “rosa”, Mariella Maffini, a cui, precisamente, andrebbe l'incarico di “assessore alla qualità della vita (ciclo dei rifiuti, ciclo dell’acqua, benessere degli animali, verde pubblico, qualità dell’ambiente, protezione civile e legalità)”. Dal curriculum, pubblicato sul sito ufficiale della Battaglia, si apprende che nel “Nel mese di aprile 2011 viene insignita della attestazione di pubblica benemerenza per il lavoro svolto in merito all’emergenza rifiuti in Campania e Sisma Abruzzo”. Infatti, si legge sempre nel curriculum, che “Dal mese di novembre 2006 al 31 dicembre 2010 collabora con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della protezione civile per l’emergenza rifiuti in Campania e il sisma Abruzzo quale, Responsabile Unità Operativa per la chiusura dell’emergenza rifiuti in Campania – Raccolta Differenziata”...

 

«'Ndrangheta e purezza del M5S: perché non parlarne?»

Creato 13 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza - M. Preve e F. Sansa
  • Stampa
  • Email

Ringraziamo Ferruccio Sansa e Marco Preve per aver indicato la questione e posto questa domanda: «'Ndrangheta e purezza del M5S: perché non parlarne?»

Ancora nel marzo scorso la portavoce regionale del M5S, Alice Salvatore, ha rifiutato il confronto, scrivendo sulla mia bacheca: «non volermene, ma al momento non ti considero un interlocutore con cui valga la pena confrontarsi». 

Dopo i casi che già si erano documentati sull'imperiese e nel ponente savonese, vi è stato quindi, oltre alla questione VENTIMIGLIA, un nuovo eclatante caso, quello di DIANO MARINA (su cui il M5S era, tra l'altro, ben informato visto ne ha discusso anche la Commissione Parlamentare Antimafia).

Quando si è sollevata anche questa situazione (prima delle elezioni) non vi è stata nessuna risposta ufficiale, ma solo insulti di alcuni esponenti pentastellati.

Si è assistito anche ad un "assoluta" acquiescenza interna, in cui nessuno ha osato sollevare la questione da dentro il M5S, forse per timore di subire la stessa sorte (l'espulsione dal M5S) di chi aveva osato chiedere di affrontare il caso MAFODDA.

Ora Marco Preve e Ferruccio Sansa affrontano la questione sul blog "liguritutti.it", con il testo che riporto in coda...

 

 

Ancora una volta il M5S sapeva, perché ha tirato dritto?

Creato 12 Giugno 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Ancora una volta il M5S sapeva (la questione Diano Marina, ad esempio, è emersa recentemente anche in Commissione Parlamentare Antimafia)... Perché ha taciuto? Perché ha tirato dritto?

In alcune immagini il quadro della situazione.

La sintesi dei casi liguri:

 

Sull'ultimo caso, quello di Diano Marina...

 

VENTIMIGLIA, chini alla 'ndrangheta, ribelli contro i profughi

Creato 11 Giugno 2016
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Questo cartello, il cartello che campeggia in ogni momento della "protesta" contro l'accoglienza ai profughi, a VENTIMIGLIA, recita «VENTIMIGLIA LIBERA!!! PRIGIONIERI A CASA NOSTRA!! BASTA». Ed allora non si può che ribadire:
"VENTIMIGLIA - Una comunità in larga parte china alla 'ndrangheta, serva ossequiosa del volere del PALAMARA Antonio, come del MARCIANO' Giuseppe (e prima ancora del MORABITO Ernesto), intrisa della cultura omertosa che ha protetto lo stupro perpetuato in lunghi decenni (a territorio, economia e cosa pubblica) da quei vermi che camminano su due gambe (alias gli 'ndranghetisti), è sempre pronta e determinata nello scendere in piazza contro lo Stato, le Istituzioni ed il Diritto... Recentemente questo pezzo di comunità l'abbiamo visto con i "forconi", ove trovavamo in prima linea gli esponenti di famiglie di 'ndrangheta, abbiamo sentito, pochi mesi fa, ampia parte di questo pezzo di comunità scagliarsi contro le inchieste antimafia colpevoli, a loro dire, di aver causato un "danno" alla città. Oggi, questo stesso pezzo di comunità ritorna in piazza per insultare le Istituzioni e scagliarsi contro l'accoglienza doverosa ai migranti. Questo pezzo di comunità, purtroppo ampio, non prova la minima vergogna!"...

 

 

DIANO MARINA, cosa accade quando ci si trasforma in struzzi

Creato 31 Maggio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

AGGIORNAMENTO IN CODA

[CON IL CAPITOLO SU DIANO MARINA DELLA RELAZIONE DELLA COMMISSIONE PARLAMENTRE ANTIMAFIA ED ALTRI DOCUMENTI]

Diano Marina, la cittadina di 6 'ndrine per 6.000 abitanti, non vuole voltare pagina. Anzi, qui lo scenario è sempre più pesante. Come “Casa della Legalità – Onlus” lo abbiamo documentato alla virgola anni addietro [vedi qui il dossier “DIANO MARINA - LA COLONIA” in formato .pdf] ed avevamo trovato la conferma di quanto scritto da due bazzecole: la relazione della Questura di Imperia (questore Zazzaro) che, confermando lo scenario denunciato nella nostra istanza alla Prefettura, ha portato l'allora Prefetto di Imperia, Fiamma Spena, ad inviare la Commissione d'Accesso anche in quel Comune dell'imperiese...

 

 

"Per Ventimiglia ... e per il Diritto" - pronti al ricorso sulla sentenza del Consiglio di Stato

Creato 30 Maggio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


La Casa della Legalità - Onlus è pronta a procedere con il ricorso per revocazione dell'assurda Sentenza del Consiglio di Stato con cui è stato annullato lo scioglimento dell'Amministrazione comunale di Ventimiglia Scullino-Prestileo.

 

 

 

Esistono i presupposti per procedere con la revocazione della Sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso dell'ex sindaco di Ventimiglia, Gaetano Scullino, con motivazioni che evidenziano errori, il ribaltamento della giurisprudenza consolidata dello stesso Consiglio di Stato, oltre che un assoluta svista sulle risultanze (documentali) univoche, molteplici e concordanti emerse dall'indagine amministrativa della Prefettura e della Commissione di Accesso alla base del provvedimento di scioglimento e commissariamento.

La Casa della Legalità – Onlus, chiamata in causa nel ricorso e soprattutto nella Sentenza, è soggetto legittimato a ricorrere e dopo consultazioni e valutazioni con esperti del Diritto Amministrativo è ora pronta per procedere concretamente...

 

 

Situazione di pericolo per il collaboratore di giustizia Oliverio

Creato 22 Maggio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Casa della Legalità – Onlus ha promosso una segnalazione urgente all'Autorità Giudiziaria competente in merito a nuovi elementi documentali che fanno trasparire un possibile tentativo di eliminazione del collaboratore di giustizia Francesco Oliverio.

L'ex capo-locale della 'ndrangheta di Belvedere Spinello, divenuto collaboratore di giustizia nel 2012, ha fornito - con le sue dichiarazioni e testimonianze davanti a molteplici Direzioni Distrettuali Antimafia e Tribunali – un contributo di assoluta rilevanza per molteplici inchieste (oltre a quelle sui traffici illeciti come stupefacenti ed armi, sulle attività di riciclaggio, di infiltrazioni nei lavori pubblici come, ad esempio, l'Expo di Milano, l'Alta Velocità, il post-terremoto in Abruzzo, nonché nelle commesse di Anas)...

 

 

MARCIANO' Vincenzo condannato per minacce aggravate dal metodo mafioso ai danni del Presidente della Casa della Legalità

Creato 15 Marzo 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Imperia – Questa mattina, dopo circa un ora di camera di consiglio, il Collegio del Tribunale di Imperia ha condannato il MARCIANO' Vincenzo cl. 77 (figlio del capo-locale della 'ndrangheta di Ventimiglia, Giuseppe detto "Peppino") per le minacce aggravate dal metodo mafioso,pronunciate durante una pausa del processo la “LA SVOLTA”, il 30 gennaio 2014, ai danni di Christian Abbondanza, della Casa della Legalità – Onlus...

 

 

Il 9 marzo 2016 ancora a Ventimiglia...

Creato 08 Marzo 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

IN CODA RASSEGNA SULLA CONFERENZA STAMPA E LE SLIDES PROIETTATE

Conferenza Stampa Ventimiglia 09032016
«Da “la svolta” all'annientamento – schiacciare 'ndranghetisti e zona grigia» 
è il titolo della conferenza stampa pubblica che la Casa della Legalità – Onlus terrà mercoledì 9 MARZO 2016, alle ore 11, presso la Sala Conferenze della Civica Biblioteca Aprosiana di Via Cavour 61 a Ventimiglia (IM).

Si affronterà la realtà del contesto di Ventimiglia e del ponente ligure, roccaforte dell'organizzazione 'ndranghetista con a capo i PALAMARA Antonio ed i MARCIANO', anche alla luce delle Sentenze “LA SVOLTA” e del Consiglio di Stato.

La recente Relazione annuale della Procura Nazionale Antimafia, del febbraio 2016 [leggi qui il testo integrale], tra l'altro, in merito, scrive: «In tale direzione va sottolineata l’importanza – in quanto per la prima volta riconosciuta processualmente la presenza della ndrangheta in questa regione - della sentenza emessa il 7 ottobre 2014, nel procedimento denominato“la svolta”, dal Tribunale di Imperia, con il quale sono stati condannati 27, tra capi ed affiliati, di un sodalizio operante nei comuni di Ventimiglia, Bordighera e Diano Marina, in grado di condizionare l'operato di amministratori locali e di incidere sulle attività imprenditoriali, segnatamente svolte da quelle piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto economico prevalente dell’intera area del ponente ligure»...

 

 

"KITERION 2" - 1 pt. Tra profili e controllo di territorio ed economia

Creato 02 Febbraio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Torniamo, come annunciato, sul GRANDE "luntrune" ARACRI Nicolino [al centro della foto di famiglia in occasione di un matrimonio] ed il suo sodalizio 'ndranghetista. Il suddetto ci offre uno dei più precisi esempi di quanto non vi sia freno alla sete di potere che caratterezza la 'ndrangheta. Ordinare omicidi come se si ordinasse il caffè al bar. Il "Crimine" nel crotonese (che vuol dire anche parte della provincia di Catanzaro e Cosenza) faceva capo ai cirotani, con il "Crimine di Cirò"? Si eliminano, punto e basta. La nuova "capitale" della "Provincia" si sposta a Cutro. Gli ARENA non si allineano agli amici suoi, come i NICOSCIA? Si progetta di ammazzare chi si mette di traverso. Così per i DRAGONE. La spregiudicatezza (e scia di sangue) del GRANDE "luntrune" è stata fermata solo dagli arresti. E se la 'ndrangheta è una sola, una struttura unitaria, la famiglia del GRANDE "luntrune" ARACRI è una sola cosa con la 'ndrangheta. Così come le altre famiglie del crotonese. Ogni parentela è un'alleanza di 'ndrangheta. Un'alleanza funzionale a rafforzare il "potere" del sodalizio. Anche i semplici fidanzamenti sono funzionali a questo obiettivo. Rafforzare il potere del sodalizio 'ndranghetista è l'unico criterio di scelta che condiziona anche i legami "affettivi". Il GRANDE "luntrune" ARACRI Nicolino si credeva intoccabile, e come vedremo parlava e parlava a ruota libera, certo che a lui non lo si intercettava. Rassicurava i convenuti, come i BARBARO di Platì o il MAZZAGATTI, che sipoteva parlare tranquilli, perché con lui non si rischiava di essere intercettati. Ed invece lo Stato c'era e lui, con i suoi sodali, c'è rimasto nella rete dell'indagine. Lui pensava di poter costruire un impero, mimetizzarlo, nasconderlo e gestirlo secondo il suo volere e gradimento, ma invece alla fine tutto è emerso, dai suoi affari in Calabria all'Emilia-Romagna e su, ancora più a Nord, così come all'estero. Ed allora sorge spontanea una domanda: ma è proprio lui, il GRANDE "luntrune", la vera "mente" del potere 'ndranghetista con capitale nel crotonese, oppure lui era utile per scalzare dalla "regia" i cirotani, restando però lui stesso un "sacrificabile" nell'interesse di tutelare quall'anello di congiunzione tra 'ndrangheta e potere massonico (con la Loggia di Vibo Valentina) e quindi con pezzi insospettabili all'interno delle Istituzioni de

llo Stato? Cercheremo di porre le basi di questa risposta in queste tre puntate, così da contribuire ad una comprensione delle dinamiche, partendo dall'inchiesta "KITERION 1" e "KITERION 2" ed andando oltre, con la terza puntata, su un contesto ben definito ma ancora lontano dai riflettori e che invece è tassello essenziale per inquadrare pienamente il potere 'ndranghetista con epicentro nel crotonese...

 

Ritorno sui crotonesi. Dai “locali” nella terra madre alla ragnatela internazionale

Creato 29 Gennaio 2016
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Di recente, a seguito della Sentenza in abbreviato per l'inchiesta "SAN MICHELE", siamo tornati sulla 'ndrangheta del Crotone, passando da Piemonte e Liguria, parlando del “locale” di San Mauro Marchesato e della 'ndrina distaccata operante nel nord ovest, guardando oltre alla pura dimensione giudiziaria e puntando lo sguardo anche sul contesto anche delle loro reti di “relazioni”, ad esempio tra gli esponenti della famiglia GRECO-DONATO e uomini di primo piano della politica nel ponente ligure (vedesi il caso della grande confidenza con il noto politico, vicinissimo a SCAJOLA Claudio, FERA Antonio) [vedi qui], ora andiamo avanti...

 

 

Oltre all'inchiesta di Panorama, qualche altra (per ora) breve annotazione su LIBERA

Creato 28 Gennaio 2016
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email


"Panorama" è arrivato alla 3° puntata dell’inchiesta sull’Antimafia e LIBERA
 dal titolo «Se l'Antimafia si trasforma in trust economico» (vedi qui)
 [qui invece la 1° puntata con l’intervista al pm della DDA di Napoli Catello Maresca «L'Antimafia a volte sembra mafia» e qui la 2° puntata con l’intervista a Raffaele Cantone «Cantone: "C'è chi usa l'antimafia, smascheriamolo"»].

E’ il momento, ora, di fare alcuni ulteriori esempi oltre quelli citati. Esempi concreti che servono più di ogni disquisizione, anche perché non si è qui per fare letteratura, nel chiarire il contesto di cui si sta trattando...

 

 

BREAKFAST, dove la difesa di SCAJOLA affonda sulle rinnovabili

Creato 08 Gennaio 2016
Scritto da E.D'Agostino e Casa della Legalità di Imperia
  • Stampa
  • Email

 

Tralasciamo qui ogni dettaglio sulla questione FERA, che è agli atti. Tralasciamo qui anche ogni dettaglio sui carteggi e-mail relativi alla vicenda FREE-SUN ed altro, che è agli atti. Su un punto non possiamo però esimerci dall'intervenire. E' quanto sostenuto dalla Difesa di SCAJOLA Claudio durante il dibattimento del processo di Reggio Calabria.

La Difesa di SCAJOLA sostiene che il finanziamento al progetto promosso in primis dalla “FERA SRL” sia frutto dell'attività del Ministero guidato da Bersani, con il Governo Prodi.

Le date ufficiali smentiscono alla radice questa “visione” fornita dai legali dell'ex Ministro oggi imputato per favoreggiamento della latitanza del MATACENA Amedeo (condannato in via definitiva per concorso esterno, visti i suoi rapporti consolidati con la cosca 'ndranghetista dei ROSMINI), oltre che per aver operato nell'agevolare le attività economiche (occulte, al fine di eludere provvedimenti di sequestro) dei coniugi MATACENA-RIZZO.

A smentire la Difesa di SCAJOLA bastano alcuni semplici dati (documentali)...

 

ALCHEMIA - Casa della Legalità confermata parte civile, Rolando Fazzari testimone e parte civile

Creato 22 Dicembre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
aula bunker palmiIl procedimento “ALCHEMIA” contro le cosche della ‘ndrangheta operanti in Liguria e con il loro epicentro a Cittanova e Palmi, procede sia nel rito abbreviato davanti al GUP di Reggio Calabria (ove sono, tra gli altri, imputati RASO Giuseppe detto “avvocaticchio”per il quale, a fronte dell’abbreviato, sono stati richiesti 9 anni e 4 mesi, ACCAME Fabrizio per il quale, a fronte del rito, sono stati richiesti 10 anni di reclusione e D’AGOSTINO Francesco della “Stocco & Stocco” per cui sono stati richiesti, a fronte del rito, 3 anni di reclusione), sia davanti al Collegio del Tribunale di Palmi per il rito ordinario, in cui, tra gli altri, sono imputati GULLACE Carmelo con i fratelli Elio e Francesco, FAZZARI Giulia, FAZZARI Rita, ORLANDO Roberto, FAMELI Antonio, RASO Antonino...
 
 

Zomaro, storie e testimonianze di lotta alla 'ndrangheta

Creato 10 Ottobre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Un breve viaggio nella terra madre della cosca GULLACE-RASO-ALBANESE, attraverso un focus sullo ZOMARO.

Le radici della forza di intimidazione e del "potere" della cosca, attraverso il racconto di Rolando Fazzari.

I caratteri del controllo del territorio esercitato dalla 'ndrangheta che impedisce ogni sviluppo, come anche la possibilità, per dei ragazzi di vivere il Parco dell'Aspromonte, passando dalla gestione dell'Ostello pubblico in capo ad uno degli esponenti del sodalizio dei GULLACE-RASO-ALBANESE.

Arrivando alla storia di resistenza, con la cooperativa agricola ZOMARO RESORT, di Nino Cento, testimone di giustizia che ha denunciato gli 'ndranghetisti e subisce un vigliacco e complice isolamento.

E per chiudere un breve estratto della puntata di "Cose Nostre" dedicata all'uccisione dell'oculista di Canolo, Fortunato La Rosa, che osò denunciare le "vacche sacre" della 'ndrangheta. Ucciso con colpi di fucile e poi ammazzato una seconda volta dall'omertà di una comunità china a quella maledizione chiamata 'ndrangheta.




 

Condannati i FOTIA per intestazione fittizia

Creato 10 Ottobre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Volevano eludere le misure preventive antimafia (come abbiamo denunciato e documentato), attraverso intestazioni fittizie (come abbiamo denunciato e documentato)... Negavano persino che la misura interdittiva antimafia alla SCAVO-TER fosse stata confermata (anche) dal Consiglio di Stato. Attaccavano noi della Casa della Legalità, sputavano veleno contro la D.I.A. e contro l'allora Procuratore Capo di Savona, Granero... Lo facevano direttamente ed attraverso il loro legale, MAMMOLITI Pino, che trovava ampio spazio sugli organi di stampa savonesi. Ora i tre fratelli FOTIA (Pietro, Francesco e Donato), con il nipotino CRIACO Giuseppe, sono finiti condannati per intestazione fittizia delle imprese, mentre l'Avv. MAMMOLITI Pino, come già ricordato, è finito indagato nell'inchiesta "MANDAMENTO" della DDA di Reggio Calabria. 
Andiamo avanti perché, visto che il lupo perde il pelo ma non il vizio, non si deve mollare la presa, fino alla fine... (e chissà se avranno anche compreso, a questo punto, che le minacce non fermano noi e non fermano lo Stato).

 

 

«30 Anni Di Filosofia» - 3° Puntata CAVE E TERRITORIO

Creato 01 Ottobre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La 3° puntata “Cave e territorio” racconta la storia, dalla seconda metà degli anni Sessanta della 'ndrangheta nel ponente savonese tra cave abusive, interramento di veleni, intimidazioni e cointeressenze, passando da una villa abusiva, dei FAZZARI-GULLACE, che nessuno osava sgomberare e che ancora oggi non si vuole demolire. Nuove Cave, Discariche ed illegalità in un permanente omissione amministrativa che agevolava gli interessi della cosca e che uccideva così un ragazzo di diciotto anni. Ancora: le relazioni con la politica ed amministrazioni locali che fanno da contorno agli esponenti della cosca GULLACE-RASO-ALBANESE.
Dalla testimonianza di Rolando Fazzari sino all'analisi di Antonio Nicaso, scrittore ed esperto della criminalità organizzata, ed in particolare della 'ndrangheta.



 

«30 anni di filosofia» - 2° puntata INTERESSI E AFFARI

Creato 21 Settembre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La 2° puntata “Interessi ed affari in terra di Liguria”, con l’intervento del giornalista Antonio Amorosi, giornalista de “La Verità” ed autore - con Christian Abbondanza - del libro “Tra la via Emilia e il Clan” e del recente libro-inchiesta “Coop Connection” per Chiarelettere ed ancora le parole, nella conferenza stampa, di Federico Cafiero de Raho - Procuratore Capo della DDA di Reggio Calabria e gli audio delle intercettazioni. Qui, anche attraverso immagini e video di cantieri ed opere, a partire da quelle delle cooperative emiliane (ma non solo), il racconto di alcuni dei principali lavori in cui sono emersi coinvolti gli uomini della cosca capeggiata dal GULLACE Carmelo e le imprese dei soggetti a questi legati, da quelle dei MAMONE a quelle dei FOTIA.



 

«30 anni di filosofia» - 1° puntata OPERAZIONE ALCHEMIA

Creato 21 Settembre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La 1° puntata, “L’operazione Alchemia”, con l’introduzione di Matteo Indice - giornalista de “Il Secolo XIX” ed autore, con Marco Grasso, del libro “A meglia parola. Liguria terra di ‘ndrangheta” -, per ripercorre in generale quanto emerso con l’operazione “Alchemia” sulle ramificazioni, cointeressenze e pericolosità della tentacolare cosca 'ndranghetista, attraverso le parole della conferenza stampa di Federico Cafiero de Raho - Procuratore Capo di Reggio Calabria, Gaetano Paci - Procuratore Aggiunto della DDA di Reggio Calabria, Sandro Sandulli - Capocentro D.I.A. di Genova e Francesco Rattà - Dirigente Squadra Mobile di Reggio Calabria; Rolando Fazzari e gli audio delle intercettazioni



 

Esce online il documentario in sei puntate «30 anni di filosofia - la ‘ndrangheta in Liguria»

Creato 21 Settembre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

«30 anni di filosofia - la ‘ndrangheta in Liguria» è il documentario in sei puntate che Fivedabliu e Casa della Legalità - Onlus hanno deciso di promuovere per raccontare, anche attraverso le intercettazioni dell’inchiesta “Alchemia” della DDA di Reggio Calabria, lo spaccato della cosca GULLACE-RASO-ALBANESE che è stata oggetto delle indagini della Direzione Investigativa Antimafia, dello Sco della Polizia di Stato, nonché delle attività della Procura di Savona, durante la direzione del Procuratore Francantonio Granero.

Un viaggio tra le dinamiche del sodalizio, gli interessi ed affari perseguiti, ma anche sui rapporti con le pubbliche amministrazioni, le cointeressenze con politica, imprese, massoneria e pezzi dello Stato, ancorati a quanto emerge dagli atti delle indagini, oltre che nel racconto di Rolando Fazzari che ha subito per tutta una vita la scelta di dissociarsi dalla sua famiglia di origine...

 

 

La 'ndrangheta ed i signori della Chimica

Creato 13 Settembre 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La storia dell' "abbraccio" della cosca di GULLACE Carmelo con il vertice del gruppo chimico DALTON per l'acquisizione dello stabilimento ICIESSE (I.C.S.) di Arquata Scrivia, attraverso i contenuti audio delle intercettazioni dell'inchiesta "ALCHEMIA".

Casa della Legalità - Onlus, www.casadellalegalita.info
Fivedabliu, www.fivedabliu.it
Ninin - Nuova Informazione Indipendente,
www.ninin.liguria.it

  


 

BALESTRINO. Tra le domande alla sindaco ISMARRO ed un frammento della ragnatela di rapporti della cosca dei GULLACE

Creato 20 Agosto 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il 18 agosto come Casa della Legalità abbiamo deciso che era l'ora di chiedere pubblicamente conto alla Sindaco di Balestrino, ISMARRO Gabriella, dei comportamenti omissivi del Comune che stanno portando al fallimento l'impresa di Rolando Fazzari che, sin da adolescente, si era dissociato dalla propria famiglia d'origine che era ed è famiglia di 'ndrangheta.

A documentare questo “incontro” con la Sindaco, che negava l'evidenza cercando di sfuggire, vi erano anche i giornalisti di Fivedabliu e Ninin...


 

Caso Fazzari - Festa di Rifondazione, finalmente ammissione di responsabilità o solo strumentalizzazione?

Creato 15 Agosto 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La proiezione del documentario “Rolando, un padre contro la ‘ndrangheta” alla Festa di Rifondazione a Savona, con la presenza degli autori Mimmo Lombezzi e Mario Molinari, auspichiamo sia una svolta e non solo un tentativo di “usare” la vicenda (e tragedia) di Rolando per fini politico-propagandistici.

Rifondazione per la prima volta, con questa iniziativa, sembra voler affrontare la questione ‘ndrangheta in Liguria, ma vista la vicenda (e tragedia) di Rolando Fazzari, questo appuntamento dovrebbe essere (se non vuole risultare una pura strumentalizzazione del tema) prima di tutto l’occasione in cui  Rifondazione riconosce finalmente le proprie responsabilità - con quel centrosinistra ligure con cui ha governato la Regione - sia rispetto alle concessioni effettuate alle imprese di famiglie di ‘ndrangheta (ed in primis ai FAZZARI-GULLACE), sia rispetto alle parallele omissioni sistematiche della Regione - anche quando Rifondazione contava l’Assessorato all’Ambiente - davanti alle denunce e segnalazioni portate proprio da Rolando Fazzari, oltre che dalla Casa della Legalità...

 

Ventimiglia. Il Consiglio di Stato (con Frattini) persiste nell'errore

Creato 20 Luglio 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

L’esame del ricorso della Casa della Legalità per la revocazione della Sentenza della terza sezione del Consiglio di Stato che annullava lo scioglimento / commissariamento dell’Amministrazione del Comune di Ventimiglia SCULLINO-PRESTILEO, è stato affidato alla stessa terza sezione del Consiglio di Stato. Il collegio giudicante, inoltre, vedeva come Presidente l’ex Ministro (collega di SCAJOLA Claudio) Franco FRATTINI, già protagonista di un incontro a Ventimiglia, nel 2007, in occasione della campagna elettorale dell’allora candidato sindaco SCULLINO Tano, in compagnia di SCAJOLA Claudio e MINASSO Eugenio. Questa pesante anomalia indicava un vizio di fondo che avevamo pubblicamente evidenziato in occasione dell’udienza pubblica del 22 giugno scorso...

 

 

Il Consiglio di Stato ed il Presidente Frattini che, con Scajola, fu ospite a Ventimiglia, con il candidato Scullino

Creato 23 Giugno 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Siamo arrivati al 22 giugno 2017 nel silenzio generale ed in pieno isolamento. Nessuna delle realtà che tanto si vantano di fare “antimafia” (vedesi ad esempio “Libera) ha espresso infatti anche una sola, semplice, presa di posizione sulla questione. Eppure, come abbiamo spiegato, si tratta di una questione di puro Diritto e di rispetto della verità dei fatti, documentale. 

Davanti a quella Sentenza della 3° sezione del Consiglio di Stato [vedi qui il testo integrale e vedi qui lo speciale], viziata da un errore macroscopico (una valutazione non fondata sugli elementi - e documenti - della procedura di scioglimento e commissariamento dell’Amministrazione SCULLINO-PRESTILEO del Comune di Ventimiglia - su cui, tra l’altro, si è ribaltata tutta la giurisprudenza consolidata dello stesso Consiglio di Stato -, bensì basata sulle risultanze penali di SCULLINO e PRESTILEO nell’ambito del procedimento penale “LA SVOLTA”, sulle cui assoluzioni è, peraltro, ancora pendente il ricorso in Cassazione), non si poteva restare silenti e occorreva promuovere, come abbiamo fatto, un ricorso per la revocazione della Sentenza…

 

 

La ISMARRO dice "aiutare" ma si deve intendere "affossare" Rolando Fazzari

Creato 15 Giugno 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Gabriella Ismarro, Sindaco di Balestrino, ha una straordinaria capacità di prender per i fondelli i suoi interlocutori, i cittadini. Ed ora, dopo mesi di silenzio, torna beata e racconta una favoletta che possiamo smentire punto per punto, documentando, perché quando lei dice che “si sta facendo di tutto per aiutarlo”, con riferimento a Rolando Fazzari, si deve, in realtà, tradurre con “si sta facendo di tutto per affossarlo”.

Ci domandiamo: ma come può essere così bugiarda? Come può pensare di eludere le responsabilità (documentali) per i danni cagionati alla “LigulBlock” di Rolando Fazzari? Crede davvero di poter evitare di rispondere del proprio (cosciente e sistematico) operato (e dei danni prodotti) davanti alla comunità e nelle opportune sedi giudiziarie (compresa la Corte dei Conti)? La Ismarro, con quella faccia un po' così, di chi propria di chi mente sapendo di mentire, ci prova, ma i fatti concreti ed i documenti ufficiali la inchiodano, come anche la inchioda anche il fatto che la sua inerzia abbia fatto perdere al Comune di Balestrino, per l’intervento di somma urgenza, 36 mila euro dei 108 mila stanziati dalla Protezione Civile.

Ripercorriamo, in estrema sintesi i fatti...

 

 

Circolo Bocciofila S.Giuliano Lido di Genova. Un attentato preoccupante

Creato 13 Aprile 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

17862419 1351231588289840 5957174858752244018 nL’attentato incendiario che ha colpito il Circolo Bocciofila S.Giuliano Lido di Genova rappresenta un segnale preoccupante che, dalla dinamica, sembra essere frutto di un’azione pianificata, tipicamente intimidatoria.

 

Questa realtà del levante genovese non rappresenta solo un contenitore di molteplici attività per la comunità, ma ha anche avuto la determinazione di promuovere, ad esempio,il poker sportivo sottraendolo alle pratiche d’azzardo che ancora, invece, si sviluppano in molteplici bische, mascherate da “circoli”, gestite da soggetti della criminalità organizzata di stampo mafioso. 

 

Il Circolo Bocciofila S.Giuliano Lido vede inoltre quale Presidente l’avvocato Riccardo Di Rella Tomasi di Lampedusa che, con il proprio Studio, è il legale di fiducia della “Casa della Legalità – Onlus”, e per questa ha seguito e segue molteplici procedimenti contro esponenti - anche di primo piano - della ‘ndrangheta operante in Liguria, alcuni dei quali già colpiti in questi anni da misure di prevenzione patrimoniali, condanne a pene detentive, ed altri attualmente detenuti ed imputati per per associazione mafiosa...

 

 

Ri-Svolta sul ponente 1 pt. Vallecrosia, dalla corte del boss al PD

Creato 09 Aprile 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[AGGIORNAMENTO IN CODA]

Torniamo sull'estremo ponente ligure. Con la prima puntata ed iniziamo da Vallecrosia (su cui si tornerà anche nelle prossime puntate). E' qui che il 28 gennaio scorso si è celebrato il funerale del MARCIANO' Giuseppe, detto “Peppino”, per lungo tempo a capo della “locale” della 'ndrangheta Ventimiglia (unitamente al PALAMARA Antonio, che non sta granché bene e che auspichiamo viva a lungo così da vedersi finalmente infliggere la condanna per 416-BIS che merita). Ma la 'ndrangheta non finisce con la morte del vecchio boss, o con la malattia del più potente PALAMARA, così come non trova fine nemmeno con le Sentenze di condanna. La 'ndrangheta sopravvive ai vecchi ed i morti, sopravvive alle condanne, finché non sarà condannata con l'isolamento sociale, politico ed economico. Purtroppo, in terra di Liguria, da ponente a levante, anche se i provvedimenti giudiziari ci sono, è proprio e soprattutto l'assenza di risposta civile che permette al "potere" dell'organizzazione 'ndranghetista di persistere nel condizionare e inquinare la vita della comunità. Ed allora torniamo a delineare il "nuovo" contesto di questa comunità, così come avevamo fatto - ad esempio - ben prima de "LA SVOLTA"...

 

Commistioni e fenomeni criminali legati agli affari dei porticcioli turistici in Liguria

Creato 17 Febbraio 2019
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

CLICCA QUI PER SCARICARE IL CAPITOLO CENSURATO DALL'EDITORE

 

 

Le falsità di Salvini per annientare il modello Riace... ed attuare una deportazione

Creato 14 Ottobre 2018
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, si appresta ad attuare una vera e propria deportazione di profughi rifugiati, regolarmente ospitati e pienamente integrati - compresi bambini - dalla terra che li ha accolti, riconoscendogli dignità e piena integrazione nella comunità. Vittime di questa annunciata deportazione sono infatti i profughi rifugiati di Riace.

Dopo mesi in cui il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha fomentato, con falsità abilmente costruite, l’accanimento verso un modello di accoglienza efficace e funzionante (secondo osservatori internazionali e secondo anche la competente Prefettura), quale è il modello Riace, ha inizialmente bloccato ogni trasferimento dei fondi europei per l’accoglienza dei profughi al Comune di Riace, ed ora, sulla base di quelle falsità abilmente somministrate all’opinione pubblica, manipolando anche le risultanze dell’azione della Magistratura, è pronto a mettere la parola fine a quel modello di accoglienza, attraverso la deportazione, in un acquiescente e inquietante silenzio degli altri componenti del Consiglio dei Ministri e della Maggioranza parlamentare.

Vediamo ora fatti e dati che documentano in maniera inconfutabile la falsità su cui si fonda la decisione del Ministro dell’Interno, Matteo Salvini...

 

Locride. Riace, i cavilli, l’applicazione cieca della Legge e le “piccole cose” che non si vedono

Creato 03 Ottobre 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Procura di Locri è particolare e non è una novità. E’ un ufficio che non vedeva la penetrazione ed il controllo, con condizionamento e contiguità e connivenze, della sanità. Asl di Locri su tutte. Una gestione politico-massonica-mafiosa che viziava assunzioni, incarichi, appalti e convenzioni su cui si sorvolava in quel Palazzo e che sono emerse solo dopo l’intervento della Prefettura e della DDA di Reggio Calabria, a seguito dell’eclatante omicidio politico-mafioso di Fortugno. Non solo. Li il personale medico (comprensivo di famigliari e affiliati di ‘ndrangheta) era al servizio delle cosche, su tutte i Morabito-Palamara-Bruzzaniti. Lì si curavano i feriti d’arma da fuoco omettendo il “dettaglio” della segnalazione alle Forze dell’Ordine...

 

Il contesto 'ndranghetista ligure già attivo per l'Emergenza - Lettera Aperta al Presidente della Regione Liguria

Creato 21 Agosto 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Nel contesto 'ndranghetista, a partire da quello insediatosi da decenni nel territorio e nell'economia ligure, attraverso infiltrazioni e condizionamenti di imprese o società fittiziamente intestate (magari iscritte in CCIAA di altre regioni), si stanno già muovendo per non mancare l'appuntamento degli interventi dell'emergenza di Genova causata dal crollo del Viadotto Morandi. 

Incarichi diretti, ma soprattutto subappalti e noli (a caldo o a freddo) restano terreno fertile. Sono terreno fertile.In assenza di adeguati strumenti di prevenzione (e quindi contrasto) che durante una gestione di "emergenza" devono essere messi appositamente in atto, compensando le deroghe alle procedure e verifiche previste con le gestioni Commissariali, il banchetto per costoro è assicurato.

Vogliamo bloccargli la strada oppure teniamo le porte aperte?
Ieri, 20 agosto 2018, la Casa della Legalità ha inviato una lettera aperta al Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, nonché per conoscenza ad altre autorità regionali e nazionali ed agli organi di informazione perché LA PREVENZIONE NON FA NOTIZIA MA E' ESSENZIALE in una terra, come laLiguria, dove negli appalti pubblici (come per opere in concessione e nei cantieri per le grandi infrastrutture) ed anche nelle emergenze con gli interventi in deroga e le somme urgenze, si è assistito ad infiltrazioni - anche, in taluni casi, con acquisizione di posizioni praticamente monopolistiche - di imprese legate alle organizzazioni mafiose. 
Alcune semplici misure, fattibili e concrete, possono garantire quel minimo di prevenzione, senza rallentare i tempi di intervento, a tutela delle imprese sane, del territorio e della legalità.
Nella lettera aperta - che si riporta di seguito e che si allega -si avanzano 4 misure semplici, concrete e fattibili, che possono essere poste in essere da subito dalla Struttura del Commissario Straordinario, ovvero dal Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti...
 
 

LETTERA APERTA SU GESTIONE STATO DI EMERGENZA 
al Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti


Creato 20 Agosto 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


La tragedia che ha colpito Genova, con il crollo del Viadotto Morandi, ha visto la proclamazione dello stato di emergenza con stanziamento dei fondi necessari agli interventi per garantire la realizzazione rapida di molteplici interventi (dalla rimozione dei materiali del viadotto crollati - su strade, alveo del Polcevera, linea ferroviaria - alla predisposizione anche di nuove strade di collegamento, demolizioni, etc).

La gestione dei fondi e degli interventi è in capo al Commissario Straordinario per l’Emergenza - nella persona del Presidente della Regione Liguria - che, come è noto, permette di agire in deroga a molteplici norme e procedure, a partire dalla possibilità di non adempiere a verifiche preventive sulle imprese affidatarie di incarichi.

Lei stesso ha riconosciuto che la Liguria (come le altre regioni del centro-nord) vede il proprio territorio e l’economia, da decenni, oggetto a radicamento ed operatività delle organizzazioni mafiose. In primis della ‘ndrangheta.

Troppo spesso abbiamo visto infiltrazioni nell’ambito di appalti pubblici così come nei lavori affidati da strutture Commissariali, o in quelli per somme urgenze. Un inquinamento e condizionamento, anche attraverso “cartelli di imprese”, che  è stato appurato - da molteplici inchieste - essersi perpetuato da Ponente a Levante, passando per il capoluogo, sia con imprese registrate in Liguria, sia con imprese registrate in altre regioni. 


Proprio sulla base dei poteri proprio del Commissario per l’emergenza, se da un lato risultano minori vincoli, dall’altro vi sono alcuni accorgimenti che possono, se adottati, ridurre il rischio che si ripeta l’indecenza, a tutela della parte sana delle imprese. 


Per questa ragione, mentre si appresta ad avviare gli affidamenti, con la struttura Commissariale, le chiediamo di:

- prevedere nei contratti che saranno stipulati una clausola molto semplice,che per le imprese sane non sarà certamente di ostacolo, in cui si sancisce che: 1) il contratto di affidamento sarà immediatamente revocato se si dovessero verificare (con segnalazione della Prefettura, ovvero del Centro Operativo D.I.A. o di altra struttura dello Stato) situazioni di infiltrazione, condizionamento o collegamento ad organizzazioni di stampo mafioso, riguardanti l’impresa affidataria, nonché i suoi fornitori o quelle incaricate di subappalto o di noli (a caldo o a freddo); 2) in caso di tale revoca quanto dovuto per i lavori già eseguiti non verrà corrisposto; 3) la struttura Commissariale si riserva di agire nei confronti dell'impresa affidataria anche per danni all'immagine cagionati alla struttura commissariale;

- rendere trasparenti gli affidamenti diretti, comprensivi di fornitori, eventuali subappalti e noli (a caldo o a freddo), che vengono assegnati, con la pubblicazione online dei nominativi e dati delle imprese coinvolte per ogni singolo affidamento, in un’apposita sezione del sito internet della Regione Liguria (o altro sito specifico);

- inviare, a prescindere dalla procedura semplificata in deroga prevista per l’emergenza o agli importi di affidamento, copia della documentazione relativa ad ogni affidamento alla Prefettura di Genova;


- attivare, attraverso la Polizia Municipale del Comune di Genova o soggetto incaricato dalla struttura Commissariale, un monitoraggio degli accessi ai cantieri (di uomini - compreso il personale operante - e mezzi), e comunicando le liste delle presenze alla Prefettura di Genova.


Sono 4 semplici fattibili accorgimenti che, se adottati, possono segnare un cambiamento concreto nell’ambito della gestione dell’emergenza, che non ostacola la necessità di tempi rapidi di affidamento ed esecuzione dei lavori, ma che al contempo permette di garantire l’adozione di misure di prevenzione utili per la tutela della legalità, delle imprese sane e del territorio.

 

Casa della Legalità - Onlus

QUI IL TESTO DELLA LETTERA APERTA in formato .PDF



Ringraziamo l'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONTRO ILLEGALITA' E MAFIE "ANTONINO CAPONNETTO" che ha espresso la condivisione e sottoscrizione di queste proposte. 




 

 

GENOVA. Serietà e rispetto crollano come il Viadotto Morandi

Creato 16 Agosto 2018
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email


Il Presidente del Consiglio CONTE (avvocato) ed i suoi vice DI MAIO e SALVINI, con il Ministro per le infrastrutture TONINELLI, hanno annunciato che la tragedia di Genova non resterà impunita e (prima ancora della Magistratura) ci pensano loro con la revocare della Concessione ad AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA.
Ma la revoca per colpa (ovvero per “grave inadempienza”) del concessionario (AUTOSTRADE PER L'ITALIA SPA), alla luce dei fatti relativi al crollo del Viadotto MORANDI, secondo quanto stabilito nella Convenzione, NON E' PERCORRIBILE.
E' stata una "sparata" forte, di impatto, che però, alla luce delle carte, risulta una presa in giro non solo il Paese ma, in questi giorni drammatici, soprattutto verso i genovesi, le vittime e loro familiari. In altre parole hanno diffuso in conferenza stampa e nelle loro dichiarazioni varie un vera e propria "fake new"...

 

Torniamo sul Ponente ligure ed ancora sulle ultime elezioni di Bordighera

Creato 16 Luglio 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 

 

Si riaprono a Genova gli Appelli dei processi “MAGLIO 3”e “LA SVOLTA”. Nel primo (e qui parliamo di PEPE’ Benito, CIRICOSTA Michele, dei BARILARO Francesco e Fortunato, GARCEA Onofrio + altri) sono imputati gli ‘ndranghetisti le cui assoluzioni sono state annullate dalla Cassazione perché non sta in piedi una Sentenza di assoluzione quando gli stessi giudici - sia il GUP che la Corte d’Appello – hanno affermano che gli imputati “sono ‘ndranghetisti”. Nel secondo, dopo la conferma in Cassazione delle condanne per gli esponenti della ‘locale’ di Ventimiglia (famiglia MARCIANO’ in testa), il nuovo Appello è chiamato processare i PELLEGRINO e BARILARO Antonino dopo che la Cassazione ha annullato le loro assoluzioni che, nel precedente appello, avevano ribaltato le pesanti condanne inflitte dal Tribunale di Imperia.

 

Nel frattempo abbiamo visto la Cassazione che confermava in via definitiva il pronunciamento della Corte d’Appello sulla pericolosità sociale qualificata dei PELLEGRINO (con applicazione della misura della sorveglianza speciale per Maurizio e Giovanni - ma non per il Roberto visto che questi si è rifugiato oltralpe – e la parallela confisca definitiva dei beni ai tre fratelli – qui il Roberto non l’ha scampata – e consorti per circa 9 milioni di euro).

 

Procedimenti (e pronunciamenti) giudiziari che hanno squarciato anche il velo sui rapporti della politica con gli esponenti dell’organizzazione ‘ndranghetista...

 

 

Bordighera, terra di 'ndrangheta, contiguità ed omertà. Il voto del 2018

Creato 25 Giugno 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 

 

 [il video della Casa della Legalità realizzato a seguito della visita a Bordighera

effettuata, insieme ai giornalisti della testata fivedabliu.it , il 21 giugno 2018]

 

 AGGIORNAMENTO IN CODA

Per arrivare all'oggi ripartiamo dall'inizio... 

 

Nel 2011 l’Amministrazione comunale retta dal sindaco BOSIO Giovanni venne sciolta per i condizionamenti della ‘ndrangheta.

Quello che venne documentato dall’indagine dell’Arma dei Carabinieri e dalla Commissione d’Accesso era inequivocabile [come avevamo già dettagliatamente documentato].

 

Non solo le assegnazioni di lavori alle imprese dei PELLEGRINO ma anche night club (collegato ad un giro di sfruttamento della prostituzione) mascherato da circolo affiliato ad un ente presieduto dal vice sindaco ed assessore comunale IACOBUCCI Marco, ed ancora esenzioni per le mense scolastiche nonostante il tenore di vita platealmente alto, frequentazioni ed altro, a partire dalla partecipazione alla campagna elettorale che portò alla vittoria BOSIO, da parte dei PELLEGRINO-BARILARO...

 

 

Due servizi della "Settimana della Legalità" del TGR Liguria

Creato 27 Maggio 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Settimana della Legalità -  Servizio sulla storia di Rolando Fazzari

21 maggio 2018 - Il TGR LIGURIA apre la Settimana della Legalità raccontando la storia di Rolando Fazzari. Servizio della giornalista Cristina Carbotti - http://rainews.it/

 


 

Settimana della Legalità -  Servizio sulla Casa della Legalità

27 maggio 2018 - Il TGR LIGURIA chiude la Settimana della Legalità con la Casa della Legalità. Servizio della giornalista Cristina Carbotti -http://rainews.it/

 

 

 

«Trent'anni di filosofia» anteprima Seconda parte della 4° puntata

Creato 28 Marzo 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Una breve anteprima della II° parte della 4° puntata del documentario «30anni di filosofia» (presto online), con gli audio originali delle intercettazioni del CARIDI Antonio Stefano e degli esponenti delle cosche 'ndranghetiste, con un breve estratto dell'intervista di Danilo Procaccianti al Procuratore Giuseppe Lombardo, trasmessa da PresaDiretta.

Tutte le puntate già pubblicate del documentario realizzato da Casa della Legalità e Fivedabliu sono ora raccolte sul sito www.30annidifilosofia.org

 

 

 

 

 

 

«30 Anni Di Filosofia» - 4° Puntata, Prima parte - zona grigia da Teardo ad oggi

Creato 01 Marzo 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il legame 'ndrangheta - massoneria in terra di Liguria e le relazioni con pezzi del potere politico e istituzionale. Le entrature nelle Forze dell'Ordine e nei palazzi di Giustizia, costruite in decenni di radicamento dell'organizzazione mafiosa, in un contesto di oblio e negazionismo. Un viaggio attraverso gli Atti di inchieste, da quella sul clan TEARDO passando per quelle sulle logge massoniche "coperte" e la Loggia costituita dai MAMONE (con estratto video del servizio del giornalista Danilo Procaccianti nella puntata di "Presa Diretta" «Mafie al Nord», acquisito nell'ambito del procedimento per le misure di prevenzione personale a carico di diversi esponenti della famiglia MAMONE dal Centro Operativo D.I.A. di Genova), per arrivare alla figura "cerniera" dell'organizzazione, quale FAMELI Antonio, su cui si è concentrata l'inchiesta "CARIOCA" della Squadra Mobile di Savona. Dall'introduzione del giornalista Marco Preve alle testimonianze di Rolando Fazzari, passando per estratti di intercettazioni originali, deposizioni e riproduzione di trascrizioni di intercettazioni e informative.

 

 

 

 

 

ALCHEMIA, l’albenganese del centrosinistra condannato per 416 bis

Creato 10 Febbraio 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il GUP di Reggio Calabria, Olga Tarzia, ha pronunciato la Sentenza del procedimento “Alchemia” per gli imputati che hanno chiesto il rito abbreviato (beneficiando di sconti di pena).

Riconosciuto l’impianto accusatorio della DDA di Reggio Calabria, che in “Alchemia” raccoglie le inchieste della Procura di Savona coordinata dal Procuratore Francantonio Granero (ora in pensione), della Squadra Mobile di Savona e Reggio Calabria, del S.C.O. della Polizia di Stato di Genova e del Centro Operativo D.I.A. di Genova.

Tra i condannati per la sua partecipazione attiva alla cosca ‘ndranghetista dei GULLACE-RASO-ALBANESE, spicca anche l’albenganese ACCAME Fabrizio, già esponente di primo piano del centrosinistra con l’amministrazione comunale di Antonello Tabbò ed ancora candidato alle ultime elezioni comunali nella coalizione dell’avvocato Giorgio Cangiano (cugino e socio del dominus del PD albengangese, On. Franco Vazio, nonché Sindaco con il "braccialetto bianco" di LIBERA), immortalato in una foto con l’ACCAME, unitamente all’esponente nazionale del PD Maria Elena Boschi, nella campagna elettorale del 2014, quando l'operatività dell'ACCAME con il GULLACE Carmelo e FAMELI Antonio era già documentata e di pubblico dominio...

 

2018 - Appello donazioni

Creato 18 Gennaio 2018
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Cari tutti,
anche se le pubblicazioni online si sono ridotte, in questi ultimi anni, si è moltiplicato il lavoro di inchiesta, di monitoraggio del territorio, di segnalazione e di denuncia; conseguentemente sono aumentate le azioni, anche legali, nei nostri confronti...

 

 

Esponenti del Municipio al funerale del capobastone di Cosa Nostra. Il resoconto dell'incontro

Creato 01 Dicembre 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Come annunciato, il 27 novembre, vi è stato l'incontro propostoci dalla Presidenza del Municipio Valpolcevera in riferimento a quanto sollevato sulla partecipazione del Vice Presidente del Municipio Fabio Carletti e del Consigliere Bruno Faraci (entrambi della “Lista Crivello”), nel marzo 2018 quartiere di Certosa, al funerale del capobastone di Cosa Nostra, Maurici Giacomo (qui l'articolo sulla vicenda con aggiornamento e foto che documentano, tra le altre ed oltre che del dirigente della CGIL Venanzio MAURICI, quelle di CALVO Giovanni“Gianni” e del figlio Antonino “Tony”, di NASO Rosario, COSTANTINO Domenico, PASQUALINO Elio, MARASHI Artur).

Un incontro di carattere pubblico, come condizione che avevamo posto - come Casa della Legalità - per accettare la proposta avanzata dalla Presidenza del Municipio, aperto anche a giornalisti e che, ovviamente, potesse venire registrato.
L'unica testata presente all'incontro è stata “Fivedabliu”, con Fabio Palli e Simona Tarzia (le foto dell'incontro sono di Fivedabliu).

Ora dopo aver sbobinato la registrazione dell'incontro possiamo mettere nero su bianco cosa è stato detto...

 

 

Su alcune compagnie di Sindacati e Sinistra genovese (ed i silenzi)

Creato 13 Novembre 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

INTEGRATO ED AGGIORNATO IN ATTESA DELL'INCONTRO DEL 27.11.2019 

La Lega Medio Ponente della CGIL (Sestri Ponente e Cornigliano) ha eletto il suo nuovo Segretario, Venanzio MAURICI.

Venanzio MAURICI detto “Zi Venè” (nella foto d'apertura mentre bacia il boss CALVO Giovanni "Gianni" al funrale del capobastone Giacomo MAURICI), già presidente dell’Associazione “AMICI DI RIESI”, che vedeva tra i propri fondatori e dirigenti il capobastone di Cosa Nostra Giacomo MAURICI, sempre accanto a Zi Venè in terra di Certosa, in Valpolcevera, e già in prima linea in difesa dei MAMONE, davanti all'incalzare delle inchieste giudiziarie, quando ricopriva la carica di Segretario della FILLEA-CGIL...

Recentemente ha visto una delle persone, a cui lui e la sua famiglia è molto legata, Carmelina SCIACCHITANO (nella foto con il boss CALVO Gianni), finire agli arresti per aver ordinato l’omicidio del suo ex compagno, eseguito da esponenti dell’organizzazione mafiosa riesina che aveva anche provveduto a murare il cadavere in una costruzione a Senago in Lombardia.

Poco prima aveva promosso l’annuncio pubblico e poi il ricordo, sulle pagine dei riesini sul social network facebook (schermate in coda), per la scomparsa del già citato capobastone di Cosa Nostra Giacomo MAURICI, al cui funerale Venanzio era in prima fila, come anche esponenti politici della “lista Crivello” del Municipio Valpolcevera quali CARLETTI Fabio (Vice Presidente Municipio V Valpolcevera) e FARACI Bruno (consigliere Municipio V Valpolcevera) insieme al PINTUS Augusto della “Corniglianese” e, per citarne alcuni altri di coloro che si sono riconosciuti a vista...

 

Cicala Antonino minaccia la referente della Casa della Legalità di Imperia

Creato 05 Novembre 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 

Che Taggia sia terra di 'ndrangheta è un dato consolidato da tempo, confermato anche dalle più recenti attività investigative e giudiziarie. In “Maglio 3” è stato documentato che «la 'ndrangheta di Taggia» è uno dei tasselli dell'articolazione del sodalizio non solo attivo, ma anche in grado di trattare la 'vendita' di pacchetti di voti. Esemplari in questo senso le intercettazioni di GANGEMI Massimo (nipote di GANGEMI Domenico reggente della 'ndrangheta ligure sino all'arresto nel 2010 ed alla condanna ad oltre 19 anni di carcere) e LA ROSA Vincenzo con l'esponente politico SASO Alessio. Un attività “elettorale” nota dai tempi di TEARDO, quando la 'ndrangheta, qui con in primis i MAFODDA, aveva venduto i pacchetti di voti al favore dell'allora Presidente della Regione Liguria.

E qui l'attività della 'ndrangheta nei decenni di “negazionismo” istituzionale (oltre che sociale) ha potuto consolidare da un lato le attività illecite (stupefacenti, armi, estorsioni...) e dall'altro una penetrazione nell'economia locale e nella vita sociale e politica

Taggia è uno degli angoli del triangolo di controllo e condizionamento di quel territorio, insieme a Bussana-Sanremo e Riva Ligure.

Il senso di impunità proprio di questo contesto ha fatto si che ai volti “ripuliti” a cui si intestano imprese o che si attivano in politica, sia rimasta constante anche la presenza di “teste calde” che palesano il volto della prepotenza e della sopraffazione verso chiunque non si pieghi.
L'assenza di contrasto diretto ai fenomeni di minaccia ed intimidazione, così come l'assenza di una repressione giudiziaria, come è stato per l'articolazione tra Ventimiglia e Bordighera, permette a soggetti improbabili di rendere la vita impossibile a chiunque non chini la testa alla prepotenza.


Il caso di CICALA Antonino è esemplare in questo senso. Protagonista diretto con altri cumpari, tra cui NARDELLI Francesco, di estorsioni, ad esempio, nei lontani (ma non troppo) anni Novanta, così come anche negli anni Duemila noto alle cronache per vicende di droga...
CICALA Antonino è imparentato ai NARDELLI-LUCA' di Riva Ligure ed anche ai PRONESTI' di Sanremo, il Francesco “Ciccio” (sposato con la sorella del CICALA) ed il fglio Domenico che gestiscono due locali nella centralissima Piazza Colombo (in uno dei quali, quello di Domenico, lavora anche il figlio adottivo del GANGEMI Massimo) e che, dopo l'emergere delle cointeressenze del PRONESTI' Domenico con SGRO' Carmelo, della cosca GALLICO, ha stretto rapporti con il boss della camorra TAGLIAMENTO Giannino ed il suo nucleo familiare.

 CICALA da tempo, come denuncia un anziano floricoltore di Taggia, cerca di portargli via terreno e beni, anche con intimidazioni ed aggressioni, dopo essersi già di fatto impossessato delle serre. Li accanto però vi è anche la casa e l'attività floricola dove lavora la referente imperiese della Casa della Legalità, Giovanna D'Adamo, il cui padre per non essersi piegato nei decenni passati alle richieste della cosca, è stato dapprima minacciato, aggredito e poi, persino nel giorno del suo funerale, ha subito le conseguenze dell'ordine impartito dalle famiglie di 'ndrangheta che lì erano e sono “autorità”: la chiesa vuota.

 CICALA non tollera la presenza della referente della Casa della Legalità. Nel tempo ha già dato segnali in tal senso e sabato 2 novembre si è lasciato andare... a minacce chiare e inequivocabili, per cui è stato denunciato e che, in questo video, sono riproposte in estratto dall'audio originale.

Clicca qui per leggere l'aggiornamento al 12.11.2019 e qualche articolo sul passato del CICALA...

 

Annullate dalla Cassazione le assoluzioni dei FOTIA

Creato 29 Ottobre 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Nel 2012 la Casa della Legalità denunciava che i noti FOTIA si stavano adoperando per aggirare le misure interdittive antimafia che avevano colpito la “SCAVO-TER s.r.l.” (e che saranno poi confermate dal Consiglio di Stato) per non rinunciare a concessioni pubbliche (vedesi Cava Rianazza di Cosseria – SV e Centro Recupero Inerti di Vado Ligure – SV) ed all’accaparramento di lavori pubblici. Mentre facevano i cortei con le bandiere della CISL per le vie di Savona contro le interdittive promosse dal Prefetto di Savona, iniziava la “danza” degli assetti societari, con un fine palese: schermare la gestione dei FOTIA, ed in primis del dominus FOTIA Pietro, così da poter eludere l’interdittiva antimafia.

Una denuncia fondata che fotografava il progetto della famiglia africota e che troverà riscontro nell’indagine della Direzione Investigativa Antimafia e della Procura di Savona. Dalla “SCAVO-TER s.r.l.” passarono uomini e mezzi alla “P.D.F. s.r.l” (Pietro, Donato, Francesco), quindi costituirono la “SE.LE.NI. s.r.l.” che divenne socio unico della “P.D.F.” al posto della “SCAVO-TER srl”, ed ancora, quindi, nel 2013 procedevano con l’intestare le quote e cariche della “SE.LE.NI. s.r.l.” al nipote CRIACO Giuseppe ed al loro storico dipendente Geom. CASANOVA Remo.

Un’operazione compiuta in più fasi che si concatenavano e che non veniva nemmeno negata. Anzi, in talune dichiarazioni del FOTIA Pietro, appariva persino rivendicata. Fare carta straccia delle interdizioni antimafia ed al contempo evitare le possibili conseguenze del procedimento aperto per le misure di prevenzione personali e patrimoniali che i FOTIA sapevano essere stato avviato dall’Autorità Giudiziaria.

Questa operazione, a fronte dell’indagine della Direzione Investigativa Antimafia di Genova, ha portato nel 2015 al sequestro delle imprese “schermate” con cui i FOTIA volevano continuare ad operare indisturbati negli appalti pubblici. Valore del sequestro circa 10 milioni di euro. Un provvedimento del GIP del Tribunale di Savona, confermato dal Riesame e quindi dalla Cassazione, che, lasciando fuori l’ormai decotta e svuotata “SCAVO-TER srl” che veniva restituita ai FOTIA, aveva ricostruito le condotte dei fratelli FOTIA.

Una ricostruzione investigativa dettagliata che aveva una premessa: il legame anche parentale dei FOTIA con le famiglie della potente cosca dei MORABITO-PALAMARA-BRUZZANITI [vedi qui il provvedimento di Sequestro del GIP di Savona].

Il Tribunale di Savona, con il GUP, nell’ottobre 2017 ha riconosciuto colpevoli i tre fratelli, Pietro, Donato e Francesco FOTIA, ed il loro nipote Giuseppe CRIACO, del reato di intestazione fittizia con condanne e decretata confisca dei beni già sottoposti a sequestro nel marzo 2015. Pietro FOTIA è stato condannato a 1 anno e 10 mesi mentre Francesco e Donato FOTIA ed il nipote Giuseppe CRIACO ad 1 anno ed 8 mesi.

L’accusa si è dimostrata solida, anche perché risultavano persino palesi ammissioni, soprattutto per voce del Pietro FOTIA, del fatto che quelle imprese, formalmente passate alla gestione di “altri” erano di fatto sempre loro, sempre facenti capo al dominus FOTIA Pietro, e che tali modifiche societarie era state messe in atto, con più azioni, per poter continuare ad acquisire commesse pubbliche nonostante le misure interdittive antimafia, nonché per evitare possibili conseguenze dal procedimento in corso per la richiesta di misure di prevenzione personale e patrimoniale.

La Corte d’Appello di Genova invece ribalterà il giudizio ed a gennaio 2019 mandava assolti tutti gli imputati, restituendo loro anche i beni, per circa 10 milioni di euro, sequestrati. Un provvedimento quello dei giudici d’Appello di Genova, ora annullato dalla Cassazione, che accoglieva totalmente la tesi della Difesa dei FOTIA, arrivando ad una surreale considerazione dei fatti. Nel giudizio cassato dalla Cassazione con la sentenza dello scorso 9 ottobre, i giudici d’appello di Genova infatti sostenevano non solo che l’elusione della misura interdittiva antimafia emessa dalla Prefettura di Savona (e confermata dal Consiglio di Stato) non può considerarsi un reato, affermando che le interdittive aggirate con l’intestazione fittizia erano «volte ad impedire che determinati soggetti – espressione di ingerenze della criminalità organizzata – possano avere rapporti contrattuali con la P.A.» ma non avevano carattere patrimoniale. Ancora, nel giudizio d’appello censurato dalla Cassazione, con l’annullamento della Sentenza del gennaio 2019, i giudici d’appello sostenevano che non essendo state poi adottate misure di prevenzione patrimoniali a carico dei FOTIA (al termine del lungo e tortuoso iter giudiziario, peraltro ancora non conclusosi, come scrivono i giudici d’appello), non si può considerare il dolo specifico del reato finalizzato ad eludere le misure di prevenzione patrimoniale. Tutto ciò ignorando che quando i FOTIA (con il CRIACO ed il CASANOVA) hanno avviato quella serie di azioni ed atti volti a schermare la titolarità in capo ai FOTIA delle imprese l’esito futuro del procedimento per le misure di prevenzione era ovviamente sconosciuto. Non solo il fatto che fosse palese la volontà dei FOTIA perseguita con l’intestazione fittizia, e che tale elemento fosse anche ammesso dal CASANOVA Remo in dichiarazioni spontanee alla Polizia Giudiziaria («egli aveva riferito che FOTIA Pietro gli aveva proposto di assumere la qualità di socio per 1/20 delle quote della SE.LE.NI., società che deteneva l’intero capitale sociale della PDF, in quanto “doveva togliere i propri fratelli dalla proprietà della PDF, per loro problemi legati alla giustizia e all’esclusione degli appalti pubblici che era scaturita da alcuni provvedimenti prefettizi antimafia”»), secondo i Giudici d’Appello è elemento che esclude il carattere fraudolento dell’intestazione fittizia, anche perché era comunque palesato dal FOTIA Pietro che fossero comunque loro i reali titolari e gestori delle imprese che, fittiziamente, venivano intestate a terzi per “schermare” i nominativi dei FOTIA dalle compagini societarie.

Pietro FOTIA annunciava quel giudizio come pietra tombale sulle inchieste che avevano scoperchiato gli affari dei FOTIA e le loro relazioni. Ma invece quel pronunciamento a loro favore della Corte d’Appello di Genova è stato ora annullato dalla Suprema Corte di Cassazione, Seconda Sezione, con la Sentenza 2477/2019 del 9 ottobre 2019, che cancellando le assoluzioni d’appello ha disposto un nuovo processo d’Appello (le motivazioni saranno note a 90 giorni dalla sentenza). Si riparte quindi dalla sentenza di condanna (e confisca) di primo grado e dai rilievi della Cassazione sfavorevoli ai FOTIA...

 

Il punto sulla 'ndrangheta in Piemonte

Creato 21 Ottobre 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Servizio di UnoMattina del 21.10.2019 sulla 'ndrangheta in Piemonte, con le storie della lottizzazione a Rivoli, della tentata speculazione di San Bartolomeo ad Alessandria, le minacce e intimidazioni. Il quadro delle locali attive in Piemonte e la centralità dei rapporti con politica, pubblica amministrazione ed imprese.

 

Madonna di Polsi a Ventimiglia - I video che documentano inchino e contiguità

Creato 22 Settembre 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Chiamalo se vuoi "inchino" - Ventimiglia, Festa della Madonna di Polsi - 2019

 

documentario sulla MADONNA DI POLSI A VENTIMIGLIA

 

L'organizzatore della Festa Madonna di Polsi a Ventimiglia nel 2017 baciava la bara del boss

 

Madonna di Polsi a Ventimiglia - Giordanengo "partecipiamo volentieri", e dopo nega

 

GENOVA. ARRESTI FOGLIANI - “QUI! GROUP” E SEQUESTRO BENI

Creato 11 Luglio 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Questa mattina, su disposizione del GIP del Tribunale di Genova, a seguito della richiesta della Procura della Repubblica di Genova (PM Petruzziello e Pinto), sono stati tradotti in carcere FOGLIANI Gregorio, CHIRIACO Rodolfo e FERRETTO Luigi del “QUI! GROUP”, mentre gli arresti domiciliari sono scattati per la moglie di FOGLIANI, CALABRIA Luciana, e le figlie FOGLIANI Chiara e Serena.

Sono passati 10 anni da quando pubblicamente sollevammo come Casa della Legalità la questione dei FOGLIANI, indicati sin dal 2002 nella Relazione semestrale della D.I.A. quale famiglia trasferitasi da Taurianova a Genova quale terminale per riciclare e reinvestire denaro di illecita provenienza.

I FOGLIANI avevano interessi nell'ambito del settore della ristorazione e dei servizi (in rapporto con Pubbliche Amministrazioni ed Enti pubblici), così come quelli sul LIDO di Albaro, o ancora il progetto di costruzione di una clinica privata “VILLA ALLEGRA” - insieme all'arch. AMIRFEIZ Alex Alì Carlo (ex genero del parlamentare di Forza Italia ed Presidente della Regione Liguria Sandro BIASOTTI) dell'ASPERA GROUP-, con il favore dell'Amministrazione comunale di Genova (centrosinistra guidato da Marta VINCENZI) che risultò però talmente “viziato” da vedere l'intervento del TAR che annullò l'atto di concessione.

Il Gregorio FOGLIANI presentava una querela contro la Casa della Legalità (difesa dall'Avv. Riccardo Di Rella) che, un anno dopo, nel 2010, venne archiviata.

Nel marzo 2012, appreso dell'archiviazione ed avuto copia del provvedimento del GIP del Tribunale di Genova, lo pubblicammo integralmente online, ponendo quindi una domanda secca: “quale l'origine della fortuna patrimoniale a Genova dei Fogliani di Taurianova?”. 

La domanda cadde nel silenzio generale, nonostante, tra l'altro, stessero emergendo elementi nitidi, da altre attività investigative, sulla “bazzecola” di una Liguria terra di riciclaggio del denaro della 'ndrangheta, a partire dai potenti DE STEFANO– TEGANO di Reggio Calabria che, con il Vittorio Antonio CANALE insediatosi in Costa Azzurra, coordinano movimenti su scala internazionale, per arrivare alla ragnatela internazionale che vedeva e vede coinvolto PINTUS Curio (originario della Sardegna ma insediatosi nello spezzino) che dagli anni Novanta è indicato dai reparti investigativi per essere legato alla cosca MORABITO-PALAMARA-BRUZZANITI di Africo) ed ora attivo con il “PINTUS GROUP” presente non solo in mezza Europa (tra paesi Ue ed paesi dell'Est) ma in tutti i continenti del pianeta.

Quel decreto del GIP riconosceva correttezza e piena legittimità anche in riferimento alle relazioni di Gregorio FOGLIANI nell'ambito dell'associazione dei calabresi “Città del Sole” di cui era stato fondatore con, tra gli altri, il Presidente della stessa Salvatore Ottavio COSMA ed il Vice Presidente Francescantonio ANASTASIO.
Il primo - ora deceduto -era esponente politico locale del centrosinistra, già in evidente relazione con i noti esponenti della cosca AVIGNONE, era emerso nell'inchiesta “PANDORA” della Guardia di Finanza di Genova per i consolidati rapporti con i noti MAMONE, con Vincenzo STEFANELLI della cosca STEFANELLI-GIOVINAZZO (e coniugato con una BRUZZANITI della nota famiglia di Africo), oltre che con l'Onofrio GARCEA esponente della 'locale' della 'ndrangheta di Genova legato alla 'ndrina dei MACRI' insediata a Bolzaneto ed alla cosca dei BONAVOTA.
Il secondo, commercialista con incarichi per gestioni di aste e fallimenti dal Tribunale di Genova, denunciato dal ROS per 'ndrangheta (inchiesta “LEVANTE”) nei primi anni 2000 e riemerso per i conflitti interni all'organizzazione 'ndranghetista della provincia di Genova – come scriveva il GIP di Genova nella Sentenza “MAGLIO 3” - con il capo-locale Domenico “Mimmo” GANGEMI. Con loro anche l'allora vice-prefetto di Genova, braccio destro dell'ex Prefetto ROMANO nell'era del negazionismo (e poi promosso Prefetto a Lodi), Pasquale GIOFFRE'.

In parallelo a quell'archiviazione della querela (2010) e della pubblicazione (2012) i FOGLIANI promuovono diversi movimenti nell'ambito della ragnatela di imprese da loro controllate, ma ancora nulla rispetto a ciò che accadrà dopo. 

Sempre nel 2012 viene avanzata, da un soggetto che si presentava come una sorta di“ambasciatore”, al nostro legale una proposta: cancellazione degli articoli sui FOGLIANI dal sito internet della Casa della Legalità in cambio di una più che consistente “donazione” di denaro. La risposta fu un secco (ed ovvio) NO! 
Dopo che si era rispedita al mittente tale proposta, senza lasciare margini a dubbi, Gregorio FOGLIANI con il “QUI! GROUP” promuoveva una causa civile contro la Casa della Legalità, attraverso i legali dello studio ANASTASIO-PUGLIESE di Roma (gli stessi del “Circolo Antico Tiro a Volo” di Roma, legato all'associazioni dei calabresi nel mondo “C3”, ed emerso in diverse inchieste giudiziarie come quelle sulla P4, quella sul gruppo ANEMONE-BALDUCCI, nonché perché sede di incontri del Gennaro MOKBEL, faccendiere legato all'estrema destra, alla LEGA ed alla 'ndrangheta, impegnato con il sodalizio 'ndranghetista degli ARENA di Isola Capo Rizzuto a fare eleggere Nicola DI GIROLAMO al Senato).

L'atto di citazione non venne notificato alla Casa della Legalità e la causa di primo grado i FOGLIANI se la fecero da soli. Il Giudice del Tribunale Civile di Genova Dott.ssa Paola CASALE, senza considerare che il decreto di archiviazione della querela di FOGLIANI lo aveva formulato il GIP, su relazione del Pubblico Ministero dott. Terrile, e non quindi la Casa della Legalità, nel 2013, accolse l'istanza di Gregorio FOGLIANI e del "QUI! GROUP" che chiedevano la cancellazione del contenuto dell'articolo (il decreto di archiviazione) ed un risarcimento per danni cagionati al loro gruppo imprenditoriale, con conseguente pignoramento del conto corrente bancario della Casa della Legalità e la cancellazione attraverso intervento sul database del sito - fatto assolutamente anomalo - dell'articolo “quale l'origine della fortuna patrimoniale a Genova dei Fogliani di Taurianova?”. Un provvedimento assurdo che la Casa della Legalità procedeva immediatamente ad impugnare in Appello. Su questo, inoltre, si promosse anche un volantinaggio davanti al MOODY, ponendo la stessa domanda, ma la risposta continuò ad essere il silenzio.

Nel 2016 la Corte d'Appello Civile annullerà la Sentenza del Tribunale, accogliendo pienamente il ricorso della Casa della Legalità promosso con l'Avv. Elena Peruzzini, riconoscendo corretta la pubblicazione dell'articolo “quale l'origine della fortuna patrimoniale a Genova dei Fogliani di Taurianova?”. 
I Giudici d'Appello affermavano che non solo era legittima (e quindi non diffamatoria) la domanda posta nell'articolo, ma che era anche doverosa una risposta a tale domanda da parte dei FOGLIANI anche alla luce dei loro rapporti con la Pubblica Amministrazione. Le motivazioni risultavano pesanti: «l'attore [Gregorio FOGLIANI e “QUI! GRUPO SPA”] non avevano provato la non veridicità delle singole circostanze di fatto narrate, ferma restando la non opinabilità delle valutazioni liberamente espresse dagli autori dell'articolo nell'esercizio del diritto di critica»; «l'enfasi dell'articolo non è riposta in false affermazioni, ma nella domanda su quali siano le origini della fortuna patrimoniale a Genova dei FOGLIANI di Taurianova: quale domanda compendia una serie di preoccupazioni derivanti da una concatenazione di fatti, come il fatto che la famiglia FOGLIANI di Taurianova ha richiamato l'attenzione degli organi investigativi dello Stato ed il fatto che l'unica famiglia FOGLIANI insediata a Genova proveniente da Taurianova, considerata dalla D.I.A. come un terminale locale per operazioni di reinvestimento di denaro di illecita provenienza, è quella di Gregorio FOGLIANI. Questi fatti conferiscono più forza e più enfasi alla domanda, nella quale si compendia il senso dell'articolo in esame, e rendono più urgente l'attesa ed esigenza di una risposta o quantomeno di un chiarimento, che sarebbero dovuti ma che – fino ad ora – non vi sono stati... […] La risposta costituirebbe un atto dovuto per la grande rilevanza sociale della questione derivante dal fatto che numerose società del gruppo FOGLIANI operano con enti pubblici o sono interessate a rilevanti operazioni edilizie ed urbanistiche di interesse pubblico, che comportano anche rapporti coi pubblici amministratori». Ancora «Le singole circostanze di fatto - come afferma il P.M. nella richiesta di archiviazione - non hanno contenuto offensivo, ma la loro concatenazione stringe d'assedio il FOGLIANI, sollevando degli inquietanti interrogativi sulla sua persona e sulla sua attività imprenditoriale».

Se il silenzio che faceva da cappa alle vicende dei FOGLIANI si era già dimostrato pesante, risultava alquanto inquietante dopo tale pronunciamento dei Giudici. Né il mondo dell'informazione, né la politica e la Pubblica Amministrazione, osarono intervenire per ottenere quella doverosa risposta dai FOGLIANI. 
Dopo tale pronunciamento della Corte d'Appello – caduto direttamente nell'oblio – da un lato si vedeva FOGLIANI e “QUI! GROUP” presentare un ricorso in Cassazione (l'udienza vi è stata nell'aprile scorso con anche il pronunciamento della Procura Generale che ha chiesto di respingere il ricorso dei FOGLIANI) e dall'altro lato si assisteva ad un sempre più frenetico mutamento degli assetti societari con svuotamenti di imprese e società di nuova costituzione o mutamenti nelle cariche di quelle esistenti. Un'operazione che dal 2013 sino al fallimento del 2018 non conosceva soste, come evidenzia l'indagine della Procura di Genova. Entrava ad esempio in scena definitivamente la 
società "PIU' BUONO" che si occupava dell'ormai improponibile mercato dei ticket ("QUI! TICKET") attraverso un nuovo marchio acquisito ("TICKET GEMEAZ"), così da far apparire una differenza che nella realtà non vi era nella gestione aziendale. E' con questa società che i FOGLIANI perseguivano l'obiettivo di (ri)conquistare la convenzione CONSIP visto che con la "QUI GROUP SPA" la CONSIP aveva interrotto il rapporto.

Un'operazione di svuotamento che si mette in moto subito dopo che, nell'ambito giudiziario, si evidenziavano pronunciamenti pesanti in riferimento ai FOGLIANI, quasi che quelle attenzioni sollevate dalla Casa della Legalità, seppur soffocate dal silenzio generale, facessero temere ai FOGLIANI (e chi con loro) che potesse scaturire qualcosa di più serio e pesante di ciò che affermavano essere solo una fastidiosa "cattiva pubblicità".

Se lo svuotamento delle società è già iniziato, FOGLIANI pubblicamente continuava a parlare con toni trionfalistici e nel 2014 annunciava anche «l'acquisizione del ramo d'azienda carte prepagate e conti di moneta elettronica di Cassa Centrale Raiffeisen dell'Alto Adige». Da un lato, ottenuto il via libera dalla BANCA D'ITALIA per questo suo ingresso nel settore, e dall'altro presentava, con SIMONETTA Pier Luigie la “PAYBAY” (altra società fallita della galassia FOGLIANI), il lieto evento. Nessuno nota che l'istituto bancario di Bolzano in questione fa capo alla “RAIFFEISEN” austriaca già oggetto di significativi provvedimenti per l'assenza di controlli antiriciclaggio e che emergeva per essere strumento del riciclaggio del denaro sporco proveniente dalla Russia (territorio ove, coincidenza vuole, la 'ndrangheta abbia da tempo posto profonde radici, anche attraverso matrimoni). 

La galassia dei FOGLIANI, partita dal nulla, passata per le società con i MAGAZZU (nell'ambito dello spettacolo e della ristorazione), evidenziatasi per un significativo rapporto con il Vaticano e soprattutto con l'OPUS DEI, ed in cui venivano chiamati ad operare figli di alcuni politici che gestivano società pubbliche da cui il gruppo aveva concessioni/appalti, ex amministratori pubblici, ex sindacalisti, procedeva con lo spostare capitali da una società all'altra e soprattutto nelle tasche dei FOGLIANI. Si spingeva in Brasile ed oltre. Passaggi di operazioni, personale e rapporti tra un'impresa e l'altra come se fosse una sola entità, come in effetti era: FOGLIANI. Si svuotavano le casse delle società ma si consolida il patrimonio di famiglia per immobili e spese personali. Intorno tutti applaudivano con il Gregorio FOGLIANI che sfoggiava le stellette del “rating di legalità” e pubblicava (nel 2017) sul sito internet ufficiale del “QUI GRUOP” anche il logo della Direzione Investigativa Antimafia, presentandosi quale loro “fornitore” quando invece non lo era!

Ora scattano gli arresti (anche di quel CHIRIACO Rodolfo della società “TECNOGEST SERVICE srl” che era emersa nell'ambito dell'indagine contro la 'ndrangheta della Lombardia denominata “INFINITO”) e sequestri di beni per 80 milioni di euro (ed è solo l'inizio). 

Nell'ambito politico buona parte tace ancora davanti a questo “dettaglio”, mentre alcuni invece si autoproclamano “promotori” di questa pulizia. Peccato che questi ultimi sono rimasti in silenzio sino a qualche mese fa, sino a dopo il fallimento delle imprese dei FOGLIANI. 

Se la politica e la pubblica amministrazione, così come i sindacati, si fossero svegliati prima delle manette forse i danni ai lavoratori, agli Enti pubblici ed agli esercenti sarebbero stati ben minori o forse, chissà, che si sarebbero potuto evitare del tutto. Purtroppo si sono mostrati tutti distratti, sino ai giorni nostri, post crack. Chi continuava ad essere amico di questa banda e chi indifferente ed acquiescente pur sapendo. Oltre a quanto pubblicato online, infatti, molteplici elementi sui FOGLIANI, come Casa della Legalità, li si era forniti anche in audizione davanti alla Commissione Parlamentare Antimafia nel 2014, ma anche lì, sulla questione FOGLIANI, tutto fu consegnato al silenzio. Un silenzio che anche da parte del M5S è stato assoluto, interrottosi solo dopo (e siamo già al 2019) il fallimento da centinaia e centinaia di milioni delle imprese dei FOGLIANI.

 

- lo schema su IMPRESE E RELAZIONI dei FOGLIANI

- l'articolo “quale l'origine della fortuna patrimoniale a Genova dei Fogliani di Taurianova? 

 - il volantino che si distribuì davanti al MOODY il 24.02.2014
 - schermata home page sito "QUI! GROUP" (al 03.04.2017) con inserimento logo D.I.A.

 

 

Il primo volume sulla VI provincia calabrese

Creato 26 Maggio 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Come annunciato online il primo volume degli «appunti sulla SESTA PROVINCIA CALABRESE - in occasione delle elezioni amministrative 2019».

In questa prima parte, con anche foto e contenuti inediti, i capitoli:
"Ventimiglia - San Luca andata e ritorno"
"Nella 'colonia' il trionfo delle sfumature di grigio".

79 pagine - 9,3 Mb

Qui il link per scaricare e diffondere il volume in formato .pdf:
http://www.casadellalegalita.info/VI-provincia-calabrese-PRIMA-PARTE.pdf

A breve online i successivi volumi.



 

La ragnatela di imprese e relazioni dei FOGLIANI del gruppo "QUI!" (e quella domanda rimasta senza risposta)

Creato 01 Aprile 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Se si fosse pretesa una risposta alla domanda “quale l'origine del patrimonio dei FOGLIANI?” forse si sarebbe potuto evitare che tonnellate di buoni pasto, acquistati dalla Pubblica Amministrazione ed imprese, si rivelassero carta straccia, così come si sarebbe potuto evitare un crack che si aggira sui 350 milioni di euro (dati parziali) e che, con il fallimento delle principali imprese dei FOGLIANI, finissero in strada come disoccupati centinaia e centinaia di lavoratori.

Ma quella domanda osò porla soltanto la Casa della Legalità, pubblicando integralmente le motivazioni dell'archiviazione della querela presentata da Gregorio FOGLIANI. Un pronunciamento che escludeva il carattere diffamatorio anche rispetto al riferimento e richiamo alla Relazione 2002 della Direzione Investigativa Antimafia.

Unica risposta giunta fu una causa civile promossa Gregorio FOGLIANI, in proprio e quale presidente e fondatore del “QUI! GROUP”, contro la Presidenza della Casa della Legalità, ed affidata dal FOGLIANI agli avvocati Anastasio-Pugliese (del noto circolo Antico Tiro a Volo di Roma strettamente legato “C3” associazione dei calabresi nel mondo). Una causa iniziata zoppa, perché notificata ad indirizzo errato rese impossibile la costituzione e difesa della Casa della Legalità, e che in Appello ha visto un pronunciamento nel merito in cui i giudici accoglievano le ragioni della Casa della Legalità, affermando, tra l'altro, che quella domanda posta dalla Casa della Legalità non era diffamatoria e risultava anzi legittima e che, quindi, una risposta sarebbe stata doverosa...

 

Incontro con Giuseppe Antoci a Savona

Creato 19 Marzo 2019
Scritto da libreria Ubik
  • Stampa
  • Email

 

S.Ferdinando 2019 - APPELLO “Serve umanità e dignità per rompere con la segregazione”

Creato 01 Marzo 2019
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 

La baraccopoli di San Ferdinando è l’esempio più eclatante delle segregazione nell’Italia cosiddetta civile.

E’ tale perché la politica non ha mai voluto riconoscere dignità ai braccianti immigrati che, quotidianamente, vengono sfruttati.

E’ tale perché le Istituzioni non hanno mai voluto dare soluzione, nemmeno davanti alle morti annunciate e ripetute di chi aveva come unica possibile dimora quel ghetto.

E’ tale perché in terra di ‘ndrangheta, più che altrove, i migranti sono solo ombre. Invisibili. Semplicemente forza lavoro da sfruttare, privi di diritti e tutele.

Dopo che la Prefettura di Reggio Calabria ha dimostrato, con lo scorrere del tempo, la propria incapacità, e mentre le Amministrazioni Pubbliche hanno dato prova della propria indifferenza, in prossimità delle elezioni regionali, si è giunti ad un provvedimento che dispone lo sgombero della baraccopoli per sostituirla con un nuovo ghetto e la dislocazione dei braccianti lontano dai luoghi di lavoro.

Appare evidente che tale scelta non sia quella consona ad un paese civile. Una pura operazione di facciata per garantire mediaticamente l’immagine di “una soluzione” che nella realtà non esiste e che, ancora una volta, palesa l’assenza di umanità da parte di Amministrazioni ed Istituzioni.

Con un nuovo ghetto, anche se dall’estetica più decente della baraccopoli, non si supera la logica perversa di quella che è una vera e propria segregazione che nega umanità, dignità e diritti, tutelando invece e soltanto il più spinto e bieco sfruttamento. Con la dislocazione, in siti distanti dalle terre di lavoro, da un lato non si interviene per garantire il rispetto diritti dei braccianti immigrati, e dall’altro si rende impossibile agli stessi di poter continuare a lavorare.

Ma in fondo non ci si poteva aspettare altro da chi ha scelto di annientare, anziché replicare, il modello di inclusione promosso da Riace, esempio virtuoso riconosciuto a livello internazionale, che poneva al centro la dignità dei migranti e la tutela dei loro diritti.

 

«CONTATTI - il contesto attorno a calcestruzzo, cave ed affari in terra di 'ndrangheta»

Creato 16 Ottobre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

«CONTATTI – il contesto attorno a calcestruzzo, cave ed affari in terra di 'ndrangheta» è il titolo del nuovo “quaderno dell'attenzione” pubblicato dalla Casa della Legalità.

Un focus su gruppi imprenditoriali, opere pubbliche e private, rapporti con la pubblica amministrazione e controlli, seguendo quel filo che collega il tutto e fa emergere rapporti di contiguità e di cointeressenze con il contesto della 'ndrangheta che da decenni ha colonizzato questa terra. Una storia, tra passato e presente, che ha cambiato il volto del territorio e della comunità, nella perversa pratica di negazionismo, accettazione ed omertà.

Un esempio concreto, tangibile, di quanto affermato nell'ultima relazione della Direzione Investigativa Antimafia: «La compenetrazione dell'imprenditoria mafiosa nell'economia legale locale dimostra come le mafie si siano trasformate, in Liguria, da “soggetto che si è infiltrato” a “soggetto che si è integrato” perfettamente nel sistema economico del territorio».

98 pagine, sette capitoli, con foto, schemi e mappe, a cura di Christian Abbondanza della Casa della Legalità e con prefazione della giornalista Simona Tarzia di fivedabliu.it

CLICCA QUI per aprire e scaricare gratuitamente il volume (in formato .pdf)

 

 

 

 

Un ultimo sguardo sul resto di una regione dove la 'ndrangheta è integrata

Creato 18 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La Direzione Investigativa Antimafia nella sua ultima relazione (2° sem. 2019) scrive in relazione alla Liguria:
«La compenetrazione dell’imprenditoria mafiosa nell’economia legale locale dimostra come le mafie si siano trasformate, in Liguria, da“soggetto che si è infiltrato” a“soggetto che si è integrato” perfettamente nel sistema economico del territorio.
Si è già avuto modo di evidenziare, nelle precedenti Relazioni, 
la spiccata capacità delle cosche calabresi di entrare in connessione con esponenti della cd. area grigia - imprenditori, professionisti, funzionari pubblici ed amministratori locali - che ha favorito l’acquisizione di un patrimonio relazionale indispensabile per realizzare i progetti criminosi. Emblematico, in tal senso, il ricorso di taluni imprenditori, contigui ad ambienti mafiosi, a pratiche collusive o corruttive verso amministratori pubblici per l’acquisizione indebita di appalti, sub-appalti, forniture, licenze edilizie, concessioni demaniali ed altri benefici. Pratiche cui si è affiancato, in alcuni casi, il ricorso ad atti intimidatori finalizzati a superare le resistenze ai tentativi di condizionamento delle amministrazioni locali.»

Abbiamo raccontato della ricerca trasversale dell'appoggio di Claudio Scajola e storie di certo “green” [1], dell'estremo ponente in più riprese [2], su chi fa antimafia e chi è vittime finendo fuori dalle liste mentre il posto c'è per “gli amici degli amici” come Luigi Gambino [3], sulla realtà di candidati nel savonese [4], sulla strumentalizzazione dell'antimafia e negazionismi inaspettati [5] ed anche sui migranti [6]. Ora chiudiamo con qualche altro appunto...

 

Frequentazioni e fatti di candidati tra Sansa e Toti in terra savonese

Creato 18 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Partiamo da un nome che ritorna. Ritorna da quando insieme agli Sciglitano cercò di boicottare l'incontro pubblico a Ceriale “Ponente savonese - Cemento & Mafie” a cui, oltre alla Casa della Legalità, sono intervenuti Donatella Albano, componente della Commissione Parlamentare Antimafia e Rolando Fazzari dissociatosi già da ragazzino dalle attività criminali della sua famiglia di origine, una famiglia di 'ndrangheta. E' Rodolfo Sanna, detto “Rudy”, esponente del Movimento 5 Stelle, ora candidato alle elezioni regionali nel savonese e, sul palco di Albenga (dove era già stato candidato per il Comune sempre con il M5S), proprio accanto a Ferruccio Sansa...

 

Dallo sparato omertoso all'ex Pdl della lista forgiata da Peppino Marcianò, chi è accanto a Sansa e Toti

Creato 18 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

In quel ponente dove l'asse Burlando – Scajola ha fatto sì che si arrivasse anche a liste unitarie, il caso di Camporossoè assolutamente emblematico. Siamo in un territorio che è colonia della 'ndrangheta. Qui un tempo era Sindaco (e poi Vice-Sindaco) Marco Bertaina, emerso nell'inchiesta “La Svolta” [1] come uno degli amministratori pubblici “graditi” al sodalizio 'ndranghetistae quel Bertaina, appoggiato da Claudio Burlando, promosse una lista alle elezioni provinciali...

 

Vittima dell’asse ‘ndrangheta- massoneria ed MPS, quindi da tenere lontano per non “creare imbarazzo” a Ferruccio Sansa

Creato 17 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La storia di Carlo Bagnascoe della Villa Pompeo Mariani è una storia inquietante. Ne avevamo anche parlato di recente perché in quel territorio l’asse ‘ndrangheta-massoneriasi mostra più forte dello Stato [vedi qui].

Una storia che mette in evidenza la perfetta coordinazione di ‘ndrangheta, massoneria e potere economico-politico. Tutto parte con Marcello Dell’Utriche vuole mettere le mani sulle opere di Mariani, al “no” ricevuto seguono furti di opere e poi l’assalto. Parte Pier Giorgio Parodi, imprenditore, massone in stretti rapporti con la ‘ndrangheta e da sempre parte della ragnatela che fa capo a Claudio Scajola. Al posto della Villa, dell’Atelier e del parco (dove disegnò Monet) vuole farci appartamenti e posti auto. Carlo Bagnasco, con gli eredi di Mariani, resiste ed il tentativo di speculazione non va in porto. Per quell’eccellenza a livello mondiale non arrivano finanziamenti pubblici, che invece vengono elargiti dagli Enti (a partire dalla Regione) su larga scala...

 

La 'ndrangheta tra Sanremo e Taggia, e le relazioni del signor “Seven” tra slot, canapa e politica

Creato 17 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Nell'imperiese, con epicentro traSanremo e Taggia, vi è storicamente una delle più attive articolazioni territoriali della 'ndrangheta. 
Emergeva dai tempi dell'inchiesta sul clan
Teardo(allora Presidente della Regione Liguria) ed è emersa più di recente con l'indagine “Maglio 3” (in particolare quando il già consigliere regionale e ricandidato alle elezioni regionali del 2010, Alessio Saso, incontrò - presso il suo point elettorale a Taggia - per concludere la trattativa sull'acquisizione del supporto elettorale “a largo raggio”dagli esponenti della 'ndrangheta Vincenzo La Rosae Massimo Gangemi, così come incontrò direttamente anche il reggente in Liguria Domenico Gangemi- foto sotto)...

 

E Sansa nega che le mafie in Liguria abbiano compiuto atti eclatanti

Creato 11 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

[in coda le slide sulla scia di sangue ed attentati relativi al solo capoluogo della regione]

Ferruccio Sansa: «Nella nostra Liguria la mafia ha deciso finora di compiere gesti di violenza ma non così eclatanti...» [11.09.2020]

Sansa minimizza, nasconde la realtà dei fatti. Un atteggiamento inquietante, così come il negazionismo. Le mafie, che hanno imparato a collaborare tra loro, coordinandosi, hanno perseguito la mimetizzazione, l'agire (in prevalenza) con un profilo basso, comprano e corrompono, offrono servizi a imprese e politica. In Liguria, come altrove, agiscono sempre di più attraverso quel "corpo riservato" che attivano quando devono fermare e screditare, quando non eliminare, chi contrasta le organizzazioni mafiose, le loro cointeressenze ed i loro affari. Nascondere o negare gli atti eclatanti compiuti - spesso dagli stessi soggetti che sono ancora oggi sullo scacchiere - non conduce alla necessaria attenzione, bensì asseconda la pratica della mimetizzazione, quella c.d. "mafia silente", che silente non è affatto, capace di ottenere assoluzioni e archiviazioni...

 

Politica "orfana" di Gregorio Fogliani

Creato 07 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Una campagna elettorale, quella del 2020, in cui il centrodestra ed il centrosinistra sono orfani quest'uomo: Gregorio FOGLIANI.
Quel trasversale FOGLIANI con il "suo" gruppo "QUI" ove operavano oltre al CHIRIACO Rodolfo cugino del più noto CHIRIACO Carlo Antonio esponente apicale della 'ndrangheta di Pavia (vds operazione "INFINITO), anche SPECIALE Michele che svolgeva ruoli in quel gruppo "KUADRA" dai pesanti legami con la Camorra. Con il fallimento con circa 600 milioni di buco, in tanti hanno avuto danni, a partire dagli esercenti che non si sono visti pagare i buoni pasto per arrivare a chi si è ritrovato buoni pasto che altro non erano che carta straccia. Ma lui, il FOGLIANI, nonostante quanto venne indicato dalla DIA nel 2002, era tanto amato da entrambi gli schieramenti, da cui spesso pescava per assunzioni e consulenti.
Avete sentito qualche politico dei due schieramenti, molto amici di FOGLIANI e del suo "impero del buco", chiedere scusa alla comunità per tali rapporti?

 

Consapevoli alla corte di Claudio Scajola ed i silenzi su certo “green”

Creato 06 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Il patto dei due Claudio, Scajola e Burlando, ha radici profonde e resiste. Un patto di potere e di reciproca tutela. Un patto palpabile soprattutto nella terra imperiese. Quella stessa provincia definita dalla Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Rosi Bindi, nella scorsa legislatura: «La sesta provincia della Calabria» e dove i pacchetti di voti controllati dalla ‘ndrangheta pesano, nel condizionamento del voto e della politica, come ci ricordano anche le ultime Relazioni della Procura Nazionale Antimafia.

Nell’anno 2020, a ridosso delle elezioni regionali, il centrosinistra che candida alla presidenza della Regione Liguria Ferruccio Sansa, prima di formalizzare le proprie liste, tenta la carte di un intesa con Claudio Scajola. 
Lo racconta lo stesso Scajola a “la Repubblica” (giornale di uno dei più stretti collaboratori di Ferruccio Sansa e candidato nella sua lista, Marco Preve), intervistato da Donatella Alfonso: «... Però lei ha incontrato il vicesegretario del Pd, Andrea Orlando, per vedere se i suoi moderati avrebbero potuto appoggiare il candidato del centrosinistra …"Mi era stato chiesto un incontro e volentieri ho ascoltato, ma non c’erano ipotesi su cui convenire "...» [La Repubblica - ed. Genova - 03.09.2020]

Che tale tentativo di intesa fosse stato perseguito dal centrosinistra era già emerso. Così come erano sembrati palesarsi molti tentativi di ‘rassicurazione’ verso la ragnatela di Claudio Scajola...

 

 

Cisano-Zuccarello, la “puzza” del centrodestra diventa “profumo” con il centrosinistra

Creato 03 Settembre 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

E' la storia dell'impianto Icose di bitume e del fluttuante concetto di “tutela ambientale e della salute” che si evidenzia sull'entroterra savonese.

L'ambientalismo (e tutela della salute), diciamocelo, non è mai stato e non è patrimonio del centrodestra di Giovanni Toti e non lo è nemmeno però di chi parla tanto di “green”, ovvero il centrosinistra di Ferruccio Sansa. Questi, ad esempio, fa un tour in Val Bormida, lo racconta e documenta lui stesso, e si scopre che nulla dice sull'inquinante Italiana Coke che oltre ad inquinare quel territorio, produce carbone che viene bruciato altrove (seminando danni ad ambiente e salute)...

 

Caro Ferruccio Sansa, così non va proprio...

Creato 29 Agosto 2020
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Caro Ferruccio Sansa, così non va proprio. Prima di tutto se Nicola Morra ed il M5S non hanno un adeguato senso delle Istituzioni, ed anzi lo sviliscono, tu avresti dovuto tirartene fuori e dire che il senso delle Istituzioni ed il rispetto dell'autorevolezza di una importante Commissione, come quella Parlamentare d'Inchiesta Antimafia, imponeva che il Presidente di tale Commissione (Morra) salvaguardasse il ruolo super partes che ricopre e che non doveva, quindi, scendere in campo in campagna elettorale. Invece hai fatto come gli altri, quelli che criticavi nel tempo passato, da giornalista e cittadino, che usavano le cariche istituzioni a fini elettorali. Citi poi la vicenda che narrasti sulle ultime amministrative di Ventimiglia, quando indicavi che Scullino aveva posto la questione mafie solo dopo le spiagge per cani ed al contempo, nello stesso articolo, indicavi il silenzio di Ioculano che nel programma proprio non aveva indicato la questione. Ioculano oggi è candidato nella tua coalizione, dopo aver salvaguardato gli interessi della Nostra Signora dei Porticcioli - come avevate ribattezzato la Beatrice Cozzi Parodi nel libro "il Partito del Cemento" - che ha evitato il fallimento della "Casa del Forte". Infatti se erano emerse gravi irregolarità proprio in materia antimafia da parte della società "Cala del Forte" che non aveva richiesto le informative antimafia sulle imprese affidatarie dei lavori (ed aveva affidato lavori ad imprese e cooperative della 'ndrangheta), la Giunta Ioculano poteva revocare per tali gravi inadempienze la concessione e procedere ad affidarla attraverso una gara europea, ed invece l'Amministrazione del sindaco Ioculano ha accolto la richiesta di variante avanzata dalla "Cala del Forte" per permettere a questa di vendere il porticciolo di Ventimiglia alla società monegasca.
Ma andiamo avanti, velocemente. Rolando Fazzari è stato isolato dal mondo imprenditoriale e dalle Amministrazioni locali perché il Ninetto Gullace, capo della cosca Gullace-Raso-Albanese, non gradiva una vita tranquilla per Rolando, "reo" di essersi dissociato dalla sua famiglia d'origine e di aver denunciato. Il mondo imprenditoriale e le amministrazioni comunali del savonese e non solo (vds Regione) avevano sempre assecondato gli appetiti del Gullace (con anche danno, in parallelo, a Rolando). Hai incontrato alcuni giorni fa gli esponenti del PD di Albenga e dell'Amministrazione di quella città. "Bene", nel PD di Albenga - oltre al massone teardiano Mauro Testa, dirigente locale di quel partito - vi è anche Giorgio Cangiano, ovvero colui che alle scorse elezioni comunali, quando venne eletto sindaco, aveva nella sua coalizione candidato il 'factotum' di Gullace, quel Fabrizio Accame, con cui si metteva anche in posa insieme all'allora Ministro Boschi.
Rolando Fazzari è stato preso in giro dal Presidente della Regione Giovanni Toti che aveva promesso di far sì che il Comune di Balestrino ricostruisse i circa 400 metri di strada distrutti dall'alluvione e dallo sversamento della cava-discarica dei Fazzari-Gullace nel novembre 2016. La promessa non è stata mantenuta e Rolando Fazzari ha tutta la sua impresa, come mezzi e camion, bloccati in cima al monte. Tu, alcuni giorni fa, tornando da Imperia, lo hai chiamato per passare a salutarlo e quando sei passato e volevi fare un video, Rolando ti ha risposto di no e che se volevi, come qualunque altro candidato, ti avrebbe portato a riprendere il suo impianto, in cima al monte, dove è stata la sua vita e dove la vita l'ha persa suo figlio Gabriele. Tu hai risposto che non hai tempo per andare là dove la sua impresa è ad arrugginirsi dal 2016. Ecco, non hai avuto un incontro, sei passato a salutare perché per la storia di Rolando e vedere cosa gli hanno fatto non avevi tempo. 
Passiamo all'ultimo punto che affronto qui, perché altrimenti diviene un poema. Nel tuo post scrivi «Oggi in Liguria è venuto Nicola Morra, presidente della Commissione Parlamentare Antimafia. Ha parlato non solo a noi, ma a tutti gli schieramenti in corsa alle elezioni...». Non mi risulta che siano stati invitati all'incontro gli altri schieramenti e non mi risulta che Morra, quale Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia abbia, oggi, incontrato gli altri schieramenti, bensì abbia incontrato solo te ed invitato a votare te. Magari mi sbaglio ed allora chiedo ad alcuni dei candidati (Alice Salvatore, Marika Cassimatis, Aristide Fausto Massardo) se sono stati invitati ad un incontro con il Presidente della Commissione Parlamentare d'Inchiesta Antimafia e/o se hanno avuto occasione di parlargli oggi.

P.S.
L'assessorato alle politiche antimafia è una castroneria, come abbiamo sempre detto e ripetuto nel tempo.

 

 

 

Liguria. Campagna elettorale. Grave assenza senso istituzioni presidente commissione antimafia

Creato 29 Agosto 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

LIGURIA - CAMPAGNA ELETTORALE. 
OGGI GRAVE ASSENZA DI SENSO DELLE ISTITUZIONI DA PARTE DEL PRESIDENTE COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA (con Sansa accanto)

L'assenza del senso delle Istituzioni trova conferma nello svilimento del ruolo della Commissione Parlamentare Antimafia in tempi di campagna elettorale. Chi entra e soprattutto chi Presiede la Commissione parlamentare d'inchiesta Antimafia si deve spogliare, in tale veste istituzionale, della propria bandiera politica. Ne va della credibilità ed autorevolezza dei lavori della Commissione Parlamentare Antimafia che non può essere strumento di una parte o di un partito, bensì ha il dovere di agire in modo indipendente e senza strabismi od opportunismi politici o elettorali. Chi ricopre il delicato ruolo di Presidente di tale Commissione ha quindi l'onere, durante tale mandato, di essere ed apparire super partes. Il fatto che Ferruccio Sansa, ovvero un candidato alla Presidenza della Regione, con il M5S, realizzi un'iniziativa elettorale* con Nicola Morra «Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia», è quindi un segnale pessimo, che deprime il senso delle Istituzioni ed al contempo svilisce il ruolo e la funzione della Commissione Parlamentare Antimafia...

 

Elezioni 2020. La politica delle tre scimmiette nella Liguria colonia mafiosa

Creato 28 Agosto 2020
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

[IN CONDA LE MAPPE DI CANTIERI E ARTICOLAZIONI 'NDRANGHETA]

Le mafie, in Liguria come altrove, si coordinano tra loro.

'Ndrangheta, Cosa Nostra e Camorra esistono da decenni in questa Regione e dopo conflitti e azioni eclatanti - che avrebbero dovuto creare allarme sociale e attirare attenzioni investigative e giudiziarie - hanno saputo armonizzarsi nella spartizione di ciò che più gli interessa: gli affari.

Il negazionismo
E se è vero che l'incontro con la massoneria - forte di articolazioni “coperte” al fianco di quella formalmente legale – ha rappresentato e rappresenta uno degli elementi di forza delle organizzazioni mafiose e della 'ndrangheta in particolare, anche in questa regione del Nord, è soprattutto l'accettazione sociale, politica e imprenditoriale l'elemento fondamentale del loro potere di inquinamento e condizionamento.
Il negazionismo, come anche l'acquiescenza e l'accettazione delle organizzazioni mafiose, non è stato scalfito minimamente dalle inchieste e nemmeno dalle sentenze che di recente hanno confermato anche sul piano giudiziario il radicamento e l'operatività delle cosche...

 

Ferruccio Sansa con Andrea Gorlero (così lo presentavano Sansa e Preve)

Creato 24 Agosto 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Oggi il candidato del nuovo centrosinistra alla Presidenza della Regione Liguria, Ferruccio Sansa, nell’imperiese per presentarsi insieme ai candidati consiglieri.
Sansa dichiara: «Abbiamo candidati nuovi e della società civile. E' quello che ci è sempre stato chiesto. Persone premiate per le loro competenze per aver svolto dei lavori e avere un ruolo sociale sul territorio. Questo è rinnovamento».
Tra questi candidati con Ferruccio Sansa vi è Andrea Gorlero (nella foto a lato insieme) che vogliamo presentarvi con le parole di Ferruccio Sansa (e Marco Preve) contenute nel libro “Il Partito del Cemento”:

Gli scandali di Sanremo...

 

La Albano esclusa da PD e SANSA

Creato 22 Agosto 2020
Scritto da C.Abbondanza
  • Stampa
  • Email

Il 1 agosto 2020 Ferruccio Sansa mi chiama per avere conferma del numero di cellulare della Albano, perché disse "la voglio candidare nella mia lista". Poi non la chiama e poi emerge un richiesta di "dare una mano" rivolta alla Albano con un parallelo, chiaro e netto "no" ad una sua candidatura nella lista Sansa, direttamente da chi coordina la campagna elettorale al candidato presidente del centrosinistra.

Il gruppo dirigente imperiese del PD (su cui torneremo a breve come Casa della Legalità), compreso Ioculano, rasenta il ridicolo nel sostenere che lei non si fosse autocandidata... e che per loro i temi della legalità sono importanti. Il tema della legalità e del contrasto alla 'ndrangheta li hanno cancellati nel loro agire e persino dalla loro campagna elettorale, da quando hanno scelto di aprire le porte a coloro che arrivavano dal contesto grigio che in quel territorio ruota attorno alla 'ndrangheta, o coprendo, per fare un altro esempio, l'omertà palesatasi nell'ambito del Comune di Camporosso in riferimento ad un consigliere comunale (della lista unitaria con il PD) sparato che non denunciava e ricorreva alle cure di un medico delle medesima lista (con il PD) che a sua volta non denunciava la ferita d'arma da fuoco del collega consigliere. Ma su tutto questo torneremo a breve...

[in coda l'articolo de "La Riviera"]

 

Sonia Viale non la possono candidare nell'imperiese. Non è gradita

Creato 21 Agosto 2020
Scritto da Ufficio di presidenza
  • Stampa
  • Email

In quel territorio dell'estremo ponente un determinato contesto capace di condizionare il voto, ovvero il contesto della 'ndrangheta, non ha mai digerito che il Governo ove vi era Sonia Viale Sottosegretario all'Economia e poi agli Interni, approvasse la proposta del Ministero dell'Interno che decretava lo scioglimento e commissariamento dell'Amministrazione del Comune di Bordighera per condizionamento della 'ndrangheta... Il padre di Sonia Viale, Giulio*, assessore della Giunta di Bordighera del Sindaco Bosio, si dimise dalla Giunta quando i Carabinieri inviarono al Prefetto la proposta di scioglimento.
Di non aver mai digerito tale scioglimento non ha fatto mistero nemmeno Claudio Scajola (condannato in primo grado a Reggio Calabria per aver favorito la latitanza di Amedeo Matacena, condannato per concorso esterno in associazione mafiosa), attuale Sindaco di Imperia ed in prima linea nella definizione delle candidature per le elezioni regionali della lista unitaria con Forza Italia, alleata della Lega, a sostegno di Giovanni Toti...

 

Migranti, quando la sinistra è come la destra (il caso Ventimiglia)

Creato 17 Agosto 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

 Era piena estate di quattro anni fa quando,l’11 agosto 2016 quando il Sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano (del PD) emanava l’Ordinanza 129 in cui poneva il divieto di distribuzione ai migranti di cibo e bevande, prevedendo sanzioni per chi osava “essere umano”...

 

Sansa e Preve su 'ndrangheta, politica e la candidatura "ideale"

Creato 11 Agosto 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Era aprile 2017 quando Ferruccio Sansa su “Il Fatto Quotidiano” parlava dei nuovi iscritti di peso del PD del ponente ligure, nomi che erano noti perché candidati in quella lista per le comunali di Vallecrosia che, dalle intercettazioni dell'inchiesta “La Svolta”, era stata formata su indicazione del capo-locale della 'ndrangheta di Ventimiglia, Giuseppe Marcianò. Scriveva Ferruccio Sansa: «Quanta folla al funerali. Tutti che vanno a baciare il figlio del defunto. Nessuno sembra imbarazzato dal fatto che Giuseppe Marcianò, morto lo scorso 26 gennaio a Sanremo, fosse stato condannato a 15 anni in appello nel processo La Svolta[responsabilità penale quale “capo-locale” confermata anche dalla successiva sentenza della Cassazione, ndr] sulle infiltrazioni di 'ndrangheta nel Ponente ligure. (…) a mostrare il proprio dolore ai familiari c'erano esponenti politici e diversi neoiscritti di peso del circolo PD di Vallecrosia. Così della questione si è occupata anche Donatella Albano, membro PD della Commissione Parlamentare Antimafia: “Non c'è solo il funerale”, spiega Albano, “negli ultimi mesi a Vallecrosia sono arrivati decine di nuovi iscritti, alcuni fino a pochissimi mesi fa militavano in schieramenti avversari del PD. Im mio partito deve fare chiarezza”, chiede Albano» (1). 

Il PD, con il gruppo dirigente che contava tra gli altri anche l'allora Sindaco di Ventimiglia, Enrico Ioculano (oggi candidato PD con Ferruccio Sansa), fece la sua scelta: quegli iscritti andavano benissimo, al bando doveva essere posta (e sarà posta) Donatella Albano...

 

Verso le Regionali - Sguardo sull’imperiese dove massoneria e ‘ndrangheta sono più forti dello Stato

Creato 10 Agosto 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Quella del contrasto alle organizzazioni mafiose in questa Provincia(e nel resto della Liguria) è stata una parentesi. Una parentesi breve. Stroncata prima che si arrivasse ad assestare un colpo decisivo all'asse 'ndrangheta – massoneria ed al rapporto e condizionamento da questo asse prodotto e perpetuato su politica, economia e, quindi, gestione della cosa pubblica e del territorio.

Guardiamo rapidamente tre esempi concreti che documentano questa resa. Una resa delle Istituzioni e della politica. Di quelli che governano, oltre che molti territori anche la Regione, da decenni e che, da una parte e dall’altra, con centrodestra e centrosinistra, sono ancora lì pronti a continuare...

 

Franco Zunino negherà per sempre?

Creato 02 Agosto 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

La storia e gli atti della gestione dell’appalto alla CO.FOR. dei fratelli Guarnaccia (più volte già sequestrata, in allora, su iniziativa della DDA di Reggio Calabria) da parte del Comune di Celle Ligure sono stati pubblicati da tempo dalla Casa della Legalità. E’ una storia riportata nel libro “Il Partito del Cemento” ed in articoli degli organi di informazione. Purtroppo però c’è chi nega ancora i fatti, come nel caso di Franco Zunino.

1) Chi era il responsabile del procedimento e Presidente della Commissione della gara affidata alla CO.FOR.? Franco Zunino...

 

La Madonna di Polsi di Ventimiglia nella Relazione DIA

Creato 27 Luglio 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Quella contro la 'ndrangheta è una guerra. Da un lato chi la combatte e la rigetta, dall'altro non soltanto gli 'ndranghetisti ma anche quell'ampia parte di comunità che compone le varie sfumature di grigio, che partono dai tonalità più chiare dall'accettazione e delle contiguità ed arrivano ai toni più scuri della complicità ed delle cointeressenze. Una guerra che deve fare i conti, inoltre, con un negazionismo istituzionale, anche in ambito giudiziario. Ci sono battaglie che si vincono e battaglie che si perdono, ma la guerra continua... sapendo che il prezzo da pagare è alto, dagli insulti alle minacce, dall'isolamento alla delegittimazione, passando per persino dalle intimidazioni sotto la forma delle "vie legali". Oggi possiamo dire che un'altra delle battaglie di questa guerra è stata vinta... Come Casa della Legalità abbiamo portato alla luce ciò che accadeva a Ventimiglia con la "Festa della Madonna di Polsi" e dopo quanto documentato e denunciato pubblicamente lo scorso anno, si è compiuto un passo avanti nell'azione di contrasto al contesto 'ndranghetista dell'estremo ponente ligure: il raduno a Ventimiglia alta nel nome della Madonna di Polsi quest'anno non si terrà più!

P.S. In questa guerra si conferma che una delle armi più efficaci resta quella di puntare, con determinazione, i fari dell'attenzione

 

 

Alchemia - Sentenza contraddittoria come se il dibattimento non ci fosse stato

Creato 20 Luglio 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

ALCHEMIA – Il Presidente del collegio del Tribunale di Palmi condanna per 416 bis (in quanto «promotore, capo ed organizzatore della cosca Raso-Gullace-Albanese», «con ruolo direttivo e di comando quale referente dell’articolazione ‘ndranghetista di appartenenza in Liguria ed in Piemonte») il GULLACE Carmelo detto “Nino” a 18 anni di carcere, così come condanna per 416 bis, nonché per minacce e tentata estorsione, il fratello GULLACE Francesco detto “Ciccio” a 15 anni di carcere. Poi però lo stesso Presidente Grillone dispone «l’immediata remissione in libertà» dei due GULLACE. Assurdo penserete, ma non sapete il resto...

 

LIGURIA - Dati e grafici sull'emergenza COVID-19 (SARS-CoV-2) e sulla letalità e mortalità

Creato 13 Aprile 2020
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Il documento integrale è disponibile in formato .pdf - clicca qui

 

"La strada delle convergenze indicibili"

Creato 07 Aprile 2017
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

estratto copertina LA STRADA DELLE CONVERGENZE INDICIBILIL'AZIENDA CHE HA RESISTITO ALLA 'NDRANGHETA, DENUNCIANDO, COSTRETTA ALLA CHIUSURA PER LE OMISSIONI DEL COMUNE

Balestrino, entroterra di quel ponente savonese terra di 'ndrangheta dagli anni Settanta, è lo scenario di un contesto inquietante dove Rolando Fazzari, titolare della “LigurBlock”, nell'ottobre 2012, per opere e omissioni altrui, ha visto morire suo figlio diciottenne ed ora si ritrova, da oltre 4 mesi, con la chiusura forzata della propria impresa perché il Comune non intende procedere alla ricostruzione della strada di accesso all'attività produttiva spazzata via dall'alluvione del 24 novembre 2016.

Il nucleo della 'ndrangheta colpito dall'operazione “ALCHEMIA” della DDA di Reggio Calabria, con i FAZZARI-GULLACE, perseguiva il sogno di annientare Rolando Fazzari. Un sogno che, passo dopo passo, si sta tramutando in realtà grazie ad un contesto di omissioni della Pubblica Amministrazione.

Nella pubblicazione “LA STRADA DELLE CONVERGENZE INDICIBILI”, a cura della Casa della Legalità – Onlus, è documentato un frammento della storia di Rolando Fazzari. Dopo un ritratto dello spessore criminale della cosca 'ndranghetista, si raccontano e documentano le responsabilità che stanno alla base della morte di Gabriele Fazzari, per passare alla surreale storia della strada Lavagin, unica via d'accesso all'impianto dell'impresa di Rolando Fazzari, la LigurBlock, scenario di intimidazioni, danneggiamenti, omissioni complici, sino alla chiusura forzata della sua impresa perché il COMUNE DI BALESTRINO si rifiuta di intervenire per ricostruire la strada...

 

 

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Youzine 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Operazioni